Condividiamo un’interessante iniziativa che porta alla scoperta delle Botteghe Storiche di Roma in 16 tappe
Valorizzare il mondo dell’artigianato e portare ciascuno di noi alla scoperta delle Botteghe storiche di Roma. Questo l’obiettivo dell’interessante viaggio di esplorazione che Alessandro Rosi, con la rivista online “L’Amletico“, ha compiuto tra gli spazi del saper fare romano.
Un viaggio impegnativo che lo ha portato per ora in 16 delle oltre 200 botteghe artigianali storiche romane, tra cui si contano almeno 70 certificati di eccellenza.

Si spazia in diversi settori, a partire da nomi già noti a #RomaCreArtigiana come Sandro Fiorentini e la sua “Bottega del Marmoraro” a via Margutta, per arrivare a botteghe dei sapori come la Moriondo & Gariglio, passando per le arti del restauro, della rilegatura e molte altre.
Per raccontare al meglio l’iniziativa riportiamo le parole con cui il progetto viene presentato:
Di botteghe storiche a Roma se ne contano ben 200 nell’albo tenuto dal Comune. E undici di queste sono considerate d’eccellenza, perché hanno portato avanti l’attività da almeno 70 anni e per oltre tre generazioni. Ma non sempre a un riconoscimento del genere corrisponde una garanzia di qualità.
Siamo allora andati di bottega in bottega per cercare le storie più interessanti, che vale la pena raccontare. E ci hanno parlato dell’emozione che si prova a vedere un proprio cliente affacciarsi su piazza San Pietro, di come si realizza un cappello per il concerto di Madonna, di quanto tempo c’è voluto a ricomporre un vaso tolteca.
Per scoprire le diverse tappe di questo viaggio, potete seguire il percorso illustrato nella pagina che L’Amletico ha dedicato all’iniziativa.
Un bellissimo tour virtuale, che speriamo possa presto tornare ad essere una passeggiata dal vivo per la città.