Università degli Orefici: “Vendere la gioielleria”


logo

L’Università e Nobil Collegio degli Orefici avendo nei propri fini statutari l’attuazione di interventi diretti allo sviluppo ed all’aggiornamento della formazione artistica e culturale degli orafi ha, recependo le necessità palesate da diverse entità del settore, ideato ed organizzato il seguente corso: “Vendere la gioielleria”.

Il corso è rivolto in particolare ai titolari ed ai collaboratori delle aziende del settore che vogliano sviluppare le capacità di vendita nel campo specifico della gioielleria o a chi voglia inserirsi efficacemente in una azienda del settore orafo gioielliero.

Il corso, anche attraverso prove pratiche e simulazioni, affronterà tutti gli argomenti specifici legati alla vendita dei gioielli, da quelli tecnici a quelli psicologici.

Verranno presentate anche le ultime novità nel campo della vendita di diamanti, recentemente annunciate al mondo degli operatori.

La pianificazione si inserisce nell’ampio programma di eventi organizzati dall’Università degli Orefici con lo scopo di offrire agli operatori, agli appassionati e comunque a quanti gravitano attorno al nostro comparto la possibilità di migliorarsi, confrontarsi e comunque essere al passo con l’evolversi del settore; la Federpreziosi Confcommercio condividendo gli scopi e le finalità del corso ha voluto onorarci del suo patrocinio.

Corrado di Giacomo

CAMERLENGO

Durata: 4 incontri

Date: 3-10-17-24 ottobre

Orario: 9:00 – 14:00

Sede: Università degli Orefici. Via di Sant’Eligio 8

Partecipanti: Minimo 10

Costo del corso ad allievo: € 500.00 IVA INCLUSA

Costi extra per l’allievo: nessuno

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato

DOCENTI

Dott. Piero De Stefano Primo Console dell’Università degli Orefici

Gioielliere, gemmologo, perito estimatore, studioso ed appassionato di gemme e gioielli, titolare dello Studio De Stefano Gemmologi Associati con sede a Roma. Per molti anni vice presidente e responsabile della sede di Roma dell’Istituto Gemmologico Italiano, di cui ha diretto anche il laboratorio di analisi. Perito in preziosi dal 1982 è stato membro della commissione di esame per l’iscrizione all’albo dei periti e degli esperti della C.C.I.A.A. di Roma. Collabora stabilmente con il Tribunale Civile e Penale e la Procura della Repubblica oltre ad altri Organi ed Enti Statali e Privati, In qualità di docente ha collaborato con tutte le principali associazioni di categoria, partecipando, in qualità di relatore, a numerosi convegni e manifestazioni. Ideatore e curatore di mostre specifiche di settore, ha scritto diverse pubblicazioni sia tecniche che divulgative e numerosi articoli per riviste di settore e non. Ha ricoperto incarichi nel consiglio di presidenza dell’ARRO e della Federdettaglianti. Titolare di gioiellerie per numerosi anni, ha selezionato e formato numerosi collaboratori per se e per altre aziende. Oggi si dedica in particolare alla Formazione.

Maura Sidoni Bersani

Inizia la sua carriera nel settore gioielleria nel 1976, come venditrice; da allora ha collaborato con diverse aziende di prestigio a Roma come Bedetti, Fanuele e Tarascio,fino a diventare, nel 1992, direttrice di due negozi per Finpreziosi Italia. Nel 1999 apre a Roma la gioielleria Bersani che gestirà in proprio sino al 2015, anno in cui decide di ritirarsi dal commercio attivo. Nel corso della sua carriera ha maturato una grande esperienza nella vendita di gioielleria ed ha formato numerose collaboratrici oggi attive in varie aziende.

 

Condividi con:


Lascia un commento

Connect with:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *