Dal 4 novembre in libreria “Universi Artigiani”, progetto di editoriale di Matteo Luciani che racconta con parole e immagini le storie di molte realtà artigiane
L’artigianato è fatto di storie. Questo è un concetto che come community viviamo ogni giorno e che non manchiamo di raccontare. Matteo Luciani, fotografo, ecobiologo e narratore dei nostri tempi, ha dedicato alle storie provenienti dall’artigianato il suo nuovo progetto editoriale: “Universi Artigiani“, in libreria dal 4 novembre.
Il libro tratta la vicenda dal punto di vista dell’autore: un giovane uomo guidato dalla curiosità verso questo mondo affascinante e silenzioso. Un mondo sempre minacciato dal rischio di sparire, ma comunque animato da valori vitali e pulsanti quali la voglia di fare, la creatività, il rapporto sano con le risorse naturali e una grande volontà di trovare sempre soluzioni creative e inaspettate.
Attraverso i racconti delle persone che esercitano questi mestieri, Matteo Luciani ci permette di esplorare davvero gli Universi Artigiani.
Entriamo così nel mondo di Alberto, artigiano di barba e capelli, ma anche in quello di Carmine, “calzolaio ballerino“. Con Pietro Filoso scopriamo l’arte del legno e della sua tornitura e grazie alla Cesteria Blasetti ci tuffiamo nell’arte dell’intreccio.
Abbiamo poi mestieri che hanno una vena magica, come l’orologiaio, grazie alla testimonianza di Aldo Aurili, e il liutaio, la cui arte viene raccontata tramite Mathias Mananteu.
Tra le pagine di “Universi Artigiani” non troviamo un approccio manualistico, con tecniche o istruzioni, ma una grande narrazione. Le storie di tutti questi professionisti, le loro ambizioni, passioni e difficoltà raccontano il loro mondo.
Un racconto che avremo piacere di recensire ed esplorare insieme prossimamente. Intanto per i più curiosi “Universi Artigiani” sarà in libreria dal 4 novembre, sotto il marchio Arbor Sapientiae.
L’autore
Matteo Luciani è un Biologo della Conservazione, fotografo e già autore del libro “Custodi erranti. Uomini e lupi a confronto”. Alcune delle sue foto, articoli scientifici e divulgativi sono stati pubblicati su diverse riviste di settore. Il suo obiettivo principale è quello di far riavvicinare l’uomo, con un approccio curioso, rispettoso, entusiastico, ma soprattutto coscienzioso, al contesto naturale, semi-naturale e sociale dal quale egli dipende.