Ultimi tre giorni per visitare l’83ª Mostra dell’Artigianato: gli eventi in programma


Ancora tre giorni per visitare MIDA 2019, la 83a Mostra Internazionale dell’Artigianato, che si concluderà alla Fortezza da Basso Mercoledì Primo Maggio.

Un’occasione per passeggiare tra le meraviglie dell’artigianato italiano e internazionale, gustare del buon cibo e partecipare attivamente alle numerose iniziative in calendario.

Oggi (lunedì) alle ore 15,00, alla Sala della Scherma, da non perdere il terzo ed ultimo appuntamento dell’evento Del mestiere di Leonardo – Immaginare, progettare e realizzare il futuro, sul tema Innovare l’artigianato, promosso e organizzato dalla Fondazione Architetti Firenze e Fondazione Giovanni Michelucci in collaborazione con Comune di Firenze (Ufficio Unesco) e DIDA – Dipartimento di architettura dell’Università degli Studi di Firenze.

Un appuntamento irrinunciabile per tutte le figure della filiera produttiva, economica, del territorio e socio-culturale (artigiani, fornitori, operatori economici e del turismo, enti pubblici, progettisti, analisti, sociologi), ma aperto anche agli espositori e visitatori della fiera. Ci saranno tavoli tematici per un confronto trasversale e mosso all’ascolto reciproco, rivolto a guardare al futuro del rapporto fra città e mestiere, a conclusione del percorso di candidatura di Firenze come Città Creativa UNESCO Craft and Folk Art.

Ospite di eccellenza di MIDA 2019, il Milano Design Festival propone ai visitatori una rassegna cinematografica pensata appositamente per la Mostra, con importanti documentari e brevi film dedicati alla figura dell’artigiano e del designer. La rassegna è ospitata nel padiglione Cavaniglia, dove è allestita una sala cinematografica intitolata “Atelier. Tempi e forme dell’artigianato”. Fra i film in visione la trilogia di Jacopo Carapelli dedicata all’artigiano imprenditore Giacomo Moor. In programma anche “Design senza designer” di Chiara Alessi (2016) “Tobia Scarpa”, “Lino Sabattini” e “L’anima segreta delle cose” di Elia Romanelli e Teresa Scalco (2015).

Ricchissimo anche il calendario degli eventi: fra 99 appuntamenti durante l’arco della giornata, in evidenza quello su “Export, artigianato e made in Italy, come sfruttare al meglio i canali Alibaba”, a cura di Var Group alle 10 al padiglione Rastriglia, lo Show cooking della chef Michela Starita alle 12 all’attico del padiglione Spadolini e di Bianco Bianchi che alle 15,30 alla Sala della Volta parlerà di “Arredo e decorazione per la casa”.

Martedì 30 aprile alle 14,30 il Teatrino Lorenese ospiterà Due mondi da esplorare, a cura del CICE (Centro Italo-Iraniano di Cooperazione Culturale e Economica), dove si parlerà dell’Iran sulle tracce della storia e del mito fra archeologia, arte, artigianato, cultura, cinema, investimenti e turismo.

Girando fra i padiglioni sono tante le proposte d’artigianato per tutti. L’artigianato creativo, l’innovazione e la ricerca sono i protagonisti di Sartoria e accessori nello spazio Liceo e della sezione Ecologia e Recupero al padiglione Ghiaie con creazioni realizzate con materiali eco-sostenibili e di recupero.

Continua a leggere su Il sito di Firenze

Condividi con:


Lascia un commento

Connect with:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *