Teverestate: edizione 2019


Fino al 4 settembre Ponte Sant’Angelo si anima con musica arte e incontri al Teverestate.

Quella di quest’anno è la terza edizione del Teverestate, manifestazione gratuita tra Ponte Sant’Angelo e Castel Sant’Angelo, che propone una fitta agenda di eventi all’insegna della condivisione.

Lo spirito è quello di creare una sorta di agorà, con una serie di incontri che spaziano tra musica, arte, sport e incontri tematici.

A pochi passi da un altro grande evento, quello di Letture d’Estate, Teverestate ne crea idealmente un’estensione, con un villaggio le cui strutture sono ideate dall’architetto Carlo Ficini, su modello dell’opera di Leonardo Da Vinci.
Tra le strutture, anche un giardino nipponico, dove è possibile rilassarsi e “meditare”.

A promuovere l’evento è “La XIII” Società Cooperativa Sociale A.R.L. Onlus, che ha deciso di coinvolgere nell’iniziativa ex tossicodipendenti che hanno terminato la riabilitazione ed ex detenuti. Un modello di reinserimento tramite lavoro e cultura che permette la nascita di una lunga serie di eventi.

Teverestate: uno scorcio sulla balconata

Arte, musica e cibo

Si parte dalla musica, con i 180 concerti organizzati dal Gregory’s Jazz Club, con un ritmo di due concerti al giorno, uno in orario da aperitivo, l’altro serale.

Tra i nomi famosi citiamo Joe Farnsworth, Danny Grissett, Jesse Davis, Fabrizio Bosso, Dado Moroni e Antonio Faraò.
Anche l’arte è tra i protagonisti del Teverestate, con la rassegna Art By River, che offre l’opportunità a tutti gli artisti di esporre i propri lavori gratuitamente.

Tra le opere, anche quelle del Liceo artistico Enzo Rossi e della Biennale dei Licei artistici italiani. Dal 5 luglio in più, questi giovani talenti si sfideranno in un concorso a tema, che vedrà contrapposte delle opere ispirate al tema dell’acqua. Tutte le opere dovranno essere realizzate dal vivo negli spazi della manifestazione e il 1 settembre la migliore verrà premiata.

Non può mancare l’area di ristoro, con “Bacco”, che porta la trattoria romana all’aperto, “Coast to Coast“, ristorante per palati fini. Gli amanti dei primi si troveranno a casa a “La Padellaccia”, dove la pasta si serve in padella, misurata all’etto, mentre i carnivori potranno scegliere tra “Gusto d’Abruzzo” e “Onda”.
Anche il settore bevande è ben fornito con le oltre 60 etichette di vino di Palazzoni e lo spazio di “Aperol Spritz”.

Con tutto questo cibo e queste bevande, si rischia di non passare la prova costume, motivo per cui non manca l’area dedicata allo sport. Sarà presente la Federazione Italiana Tennis, che metterà a disposizione materiali e campetti fino al 7 luglio per giocare in pieno centro.

L’appuntamento è tutti i giorni dalle 11 alle 24.

Condividi con:


Lascia un commento

Connect with:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *