Strade del commercio: 13 milioni di euro per 127 progetti


Attività economiche su strada come negozi, artigiani, mercati, bar, attività culturali, coordinati dai Comuni unite per realizzare servizi per cittadini e imprese e iniziative promozionali e di marketingIl bando ha riscosso una grande partecipazione: tante le domande da tutto il territorio regionale. Ogni rete d’impresa finanziata beneficerà di un contributo regionale fino a 100mila euro

Tredici milioni di euro per 127 progetti di Reti di imprese del commercio che andranno a costituire l’insieme delle “Strade del commercio del Lazio”: questi i numeri del bando sostenuto dalla Regione con l’obiettivo di riunire attività economiche su strada, come negozi, artigiani, mercati, bar, attività culturali, e realizzare assieme servizi per i cittadini e per le imprese e iniziative promozionali e di marketing territoriale.

Un’azione coordinata insieme ai territori, alle imprese, alle istituzioni:

13 milioni per 127 progetti in 88 comuni, di cui 27 progetti specifici nei municipi di Roma. A disposizione ci sono 13 milioni di euro per 127 progetti di reti di imprese che andranno a costituire l’insieme delle “strade del commercio del lazio”. Per quanto riguarda la provincia di Viterbo, dove oggi sono stati presentati i risultati del bando, si tratta in particolare di 20 strade in 19 comuni, per un totale di circa 2 milioni di euro. Due i progetti nella città di Viterbo.

In rete oltre 6.000 imprese in tutto il Lazio: il doppio di quanto avevamo previsto inizialmente. Sono 1.208 le imprese che metteremo in rete nella provincia di Viterbo.  A Roma città finanzieremo 32 progetti, tra comune e municipi, che coinvolgono complessivamente 1.504 attività economiche, per un finanziamento complessivo di 3 milioni e 200mila euro. gireremo poi anche le altre province per annunciare i progetti sul territorio: 8 nell’area del sisma; 10 in totale nella provincia di Rieti; 15 nella provincia di Frosinone; 12 nella provincia di Latina.

Le risorse gestite direttamente da comuni e municipi: è un altro esempio virtuoso di collaborazione istituzionale, dato che le risorse per finanziare i diversi progetti sul territorio saranno gestite direttamente dai comuni e dai municipi. La dimostrazione che la regione c’è. Per far conoscere e rendere fruibili tutte le nuove strade, avremo presto anche il portale e app geolocalizzata con le reti che abbiamo finanziato.

Impegno a reperire risorse per ulteriori 34 progetti: la risposta in tutti i territori è stata eccezionale. tanto che ora stiamo cercando di reperire le risorse per finanziare 34 progetti giudicati idonei, ma non finanziati per esaurimento dei fondi destinati all’iniziativa.  La missione è favorire il lavoro e l’economia e, insieme, aiutare la rigenerazione di quartieri, il riuso di immobili, la creazione di piattaforme per promuovere i luoghi del turismo.

“Oggi parte un grande progetto per rilanciare l’economia e la speranza del Lazio. Sono coinvolti circa 6.600 negozianti, commercianti, artigiani e piccoli imprenditori su circa 90 Comuni del Lazio per ‘rifare’ le Strade del Commercio –parole del presidente, Nicola Zingaretti, che ha aggiunto: ci avviciniamo ai bisogni dei cittadini e dei commercianti che chiedono dei segnali. Con questi fondi regionali e con questi progetti, vinti dai Comuni, tra l’altro si rifaranno le strade, la pavimentazione, la segnaletica. Questo è importante per commercianti e artigiani ma soprattutto per i Comuni, perché ritornano le ‘luci accese’,nelle strade dei Comuni. Un modo per lottare contro il degrado e favorire il commercio e la nostra economia e anche per dimostrare che il Lazio c’è”.

Fonte Regione Lazio

Condividi con:


Lascia un commento

Connect with:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *