Storia delle Scuole dell’Arte e dei Mestieri a Roma 1


Scuola Arti e Mestieri RomaIl testo descrive sinteticamente il percorso storico delle Scuole d’Arte a Roma, dalla fondazione della prima, creata dai pontefici alla fine del XVII secolo nel complesso del san Michele a Trastevere, a tutto il panorama dell’istruzione popolare di base sino al XIX secolo quando a Roma, come in gran parte del Paese, fu inserita nell’istruzione artigiana.

Si viene a scoprire che a Roma esistevano le “scuole notturne” di disegno e lingua italiana, ove si insegnava a disegnare, a scrivere e pronunciare alla toscana, riservate a giovani semianalfabeti che di giorno facevano i lavori più umili.

Queste scuole erano gestite in forma quasi privatistica, ma in ambienti di proprietà ecclesiastica con docenti che esercitavano la libera professione iscritti ad un elenco professionale.

Molti dei migliori capomastri e carpentieri che operavano nei cantieri romani provenivano da queste scuole e giunsero ad una tale considerazione da attirarsi l’ostracismo degli architetti e degli ingegneri usciti da corsi di tipo universitario.

Con l’affermarsi del Fascismo e del centralismo statalista, le scuole di questo tipo furono viste come luoghi “sovversivi” e lentamente sostituite dagli istituti tecnici statali dalla riforma Gentile.

Nel dopoguerra, con la politica omologante che spesso ha contraddistinto il nostro Paese, della grande tradizione delle Scuole di Arte e Mestieri italiana, e specificatamente romana, è rimasta una presenza di tipo quasi privatistico, con programmi e tipologia didattica molto diversi dai corsi cosidetti istituzionali, ma ultima testimonianza di una grande tradizione di artigianato artistico e professionalità che nessuna scuola statale o regionale è in grado di svolgere.

autore: Marco Castracane
editore: Armando Editore
pagine: 80
prezzo: Euro 8,00
in Libreria oppure on Line


marco.castracaneMarco Castracane è insegnante di Storia dell’arte e di Restauro nelle Scuole di Arte e Mestieri di Roma, da circa 20 anni, restauratore, esperto per i Tribunali di restauro e beni archeologici, scrittore, organizzatore di visite culturali e divulgatore naturale dei nostri beni storico-artistici, progettista di Corsi sui Beni Culturali, esperto di turismo culturale.

Ha presentato tre disegni di legge per il riconoscimento della figura del restauratore ed uno a livello regione Lazio, approvato sulla figura del maestro artigiano e sulla formazione artigiana.

Autore di numerosi articoli su riviste scientifiche specialistiche, ha pubblicato per Armando Editore anche Gli Italiani e l’arte (2001).

Condividi con:



Lascia un commento

Connect with:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Un commento su “Storia delle Scuole dell’Arte e dei Mestieri a Roma