Storie Artigiane: le vetrate artistiche di Silvia D’Onorio 2


Silvia D’Onorio, maestra di Vetrate Artistiche condivide la sua esperienza e la sua passione

Quante volte in uno qualunque dei luoghi d’arte d’Italia ci siamo fermati ad ammirare una vetrata? Chiese, monumenti, sono molti i luoghi dove le vetrate artistiche rendono la geometria e la luce ingredienti fondamentali dell’esperienza estetica.

Tanta bellezza è frutto di un’arte antica, ma ancora viva. Ed è una delle custodi di quest’arte a condividere la sua esperienza in questo appuntamento di Storie Artigiane: Silvia D’Onorio.

Silvia ha una bottega interamente dedicata alle vetrate artistiche e come molti altri artigiani sta affrontando un momento di grande difficoltà, ma continua a non arrendersi.

Silvia d'Onorio Assorta nella creazione di Vetrate Artistiche

Non possiamo conoscere Silvia senza prima scoprire da dove nasce la passione per le vetrate artistiche e quando tale passione si è fatta mestiere.

Ho cominciando restaurando vetrate di arte sacra” ci racconta “Ho lavorato per un’importante compagnia che si occupa di restauro del vetro, la Domus Dei e anche con altre ditte che lavorano nei cantieri. Inizialmente restauravo vetrate danneggiate.” un’arte che certo non ha dimenticato in questi anni e che ancora pratica per i suoi clienti, tuttavia “Da allora decisi di fare degli studi. Veri studi, che mi hanno portato ad appassionarmi all’arte del vetro in tutti i suoi aspetti, incluso tutto ciò che riguarda il piombo, vetrofusione eccetera“.

Sui luoghi del suo percorso ci racconta di una lunga gavetta all’interno di diversi laboratori ai Castelli Romani, che nel 99 si conclude con l’apertura della sua prima bottega personale.

Un percorso all’insegna della passione e della creatività, che ci fa chiedere quale aspetto del lavoro ami di più.

Su questo Silvia non ha dubbi: “La progettazione, perché c’è lo studio del disegno che è la parte più creativa.

Comincio con un sopralluogo nelle case o nei luoghi pubblici dove si va a collocare la vetrata. Spesso dietro il progetto c’è anche uno studio della storia dell’arte, in particolare la ricerca delle decorazioni varie epoche.

Non solo del vetro, ma anche dei tessuti e delle carte da parati, il tutto per creare una vetrata che sia in linea con lo stile del luogo.”

Al centro di quest’arte dunque “c’è uno studio del bozzetto. E’ fondamentale per la lavorazione. Si comincia con la scelta dei colori con il cliente. Ho un vasto campionario di pezzetti di vetro di diversi colori e anche di diversi tipi di vetro.”

Una volta scelti i colori e studiato l’ambiente si comincia con il disegno.

Comincio con un disegno su cartone a grandezza naturale […] poi dopo un consulto col cliente effettuo il montaggio dei pezzi di vetro“.

Una delle vetrate artistiche di Silvia D'Onorio

Impossibile non chiedere come l’emergenza Covid-19 abbia impattato sulla sua attività e sfortunatamente la risposta è la più comune tra gli artigiani e le piccole imprese:

E’ stato assolutamente devastante. Le vetrate e l’arredo non sono un genere di prima necessità, perciò si è fermato il mercato. Ho purtroppo lavori finiti, pronti in magazzino ma non ritirati per problemi di liquidità. Ci sono molti lavori fermi, che non posso chiudere perché i committenti non possono pagare.
In questo momento sto facendo solo piccole riparazioni e restauri. Putroppo il Covid ci ha allontanato dalla sfera più artistica del nostro lavoro

Nonostante la difficoltà del momento e la tentazione di mollare, Silvia è ancora determinata a portare avanti il suo sapere e a trasmetterlo alle nuove generazioni.

Ho sempre fatto corsi per chi vuole imparare un lavoro manuale.” ci racconta “Ormai non lo fa fare quasi più nessuno. Non ci sono artigiani giovani che sanno fare questo mestiere.
Ho sempre fatto dei corsi per insegnare ai ragazzi questo antico mestiere. Sono felice di poter offrire la mia esperienza e le mie capacità a chi verrà dopo di me.
Purtroppo in questo momento con il Covid-19 non è possibile esporre corsi o insegnare nelle scuole
“.

Ora è pronta a rimettersi in gioco, anche grazie alla sua partecipazione alla community di Roma Artigiana & Creativa, di cui ama la natura di spazio aperto, inclusivo e gratuito, dove ogni realtà, anche piccola può avere voce.

Scopri dove trovare le vetrate artistiche di Silvia D’Onorio presso il suo e-store.

Condividi con:



Lascia un commento

Connect with:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 commenti su “Storie Artigiane: le vetrate artistiche di Silvia D’Onorio