Se disce la Ritonna, no er Panteo…
Giggi Cartoni, detto “Er Salustro”, è un narratore di una Roma che oggi rischia di sparire. Poeta, attore, esportare di proverbi e modi dire. Questo che pubblichiamo è un racconto originale che ha scritto per Roma Artigiana. Una scena di vita quotidiana, un dialogo a due – rigorosamente in dialetto romanesco – tra due persone che si trovano a discutere dell’importanza di Piazza della Rotonda e del Pantheon, ricordando cos’era e cosa ha rappresentato per Roma e per i Romani nel corso degli anni.
– Salute Cescio!
– Salute Toto!
– Come te bbutta oggi?
– Eh, er zolito mar de schina che me se magna, pè questo me faccio dù passi pè godemme er zole de ‘sta città stupenna
– Vedi che bbell’idea? Io puro sò sortito perché er programma de oggi me prevede passeggiata, magnata e pennichella, prima da dedicamme a li nipoti… poi m’è capitato ‘n mercatino pè strada, e me sò fermato, me piasceno troppo, ce se troveno de le cose spettacolari….
– Eh, li mercatini… ma ce lo sai che ‘na vòrta ce ne stava uno strapieno de ggente, bellissimo, che oggi nun ce sta ppiù, che faceveno a piazza della Ritonna?
– Ma ddavero? Quinni de fronte ar Panteo?
– Se disce la Ritonna, no er Panteo…
– Vabbè, quinni de fronte a la Ritonna

Una veduta laterale del Pantheon a fine 500
– Abbravo. Inzomma sto mercatino praticamente ce stava fino dar medioevo, ma cor tempo s’era così allargato e riempito de banchi, che arcuni je li piazzaveno addirittura tra le colonne!
– Apperò… Ma puro de fronte all’ingresso der Panteo?
– Se disce la ritonna, no er Panteo! E dua! E communque si, puro llà, a rischio da ‘ncecagnì l’ingresso a li turisti, che però in que li giorni ciannaveno unicamente pè sto mercatino.
– Che storia… Doveva da esse davero ‘na cosa particolare…
– Eh… ‘n effetti è ccosì. Conzidera che ner tempo ava mantenuto ‘na caratteristica particolarissima, ovvero ciannaveno sia li ricchi che li poracci, perzone provegnenti da ogni ceto sociale, e sepoddì che fusse uno de li pochissimi posti a Roma ‘n cui succedeva, tranne quanno arivava Mastro Titta a mannà quarcheduno all’arberi pizzuti, alora ‘n quer caso ce staveno davero tutti!!! Ahahahahahhahah…
– Quinni ‘sto fatto permetteva ‘na maggiore affluenza de perzone, e ‘na maggiore possibbilità de guadambio da parte de chi venneva, dico bbene? Ma tu penza… e che ce stava de così sghiscio?
– Ce staveno davero tutti, arcuni ched’ereno puro staggionali, come presempio li cerasari o li mosciarellari, ma anche pollaroli, supplittari, ranocchiari, lumacari, erbivenni, coppiettari, coronari, cacabbari, gipponari che veniveno da la vicina Via dé Gipponari (oggi giubbonari) e l’antri che arivaveno da le botteghe che ciaveveno llà viscino, veramente de tutto e deppiù. Perzino le erbarole, che coijeveno l’odori che ll’erbivenni spesso nun ciaveveno… e poi ce staveno orzaroli, vignaroli, acquacetosari, bavullari, artebbianchi, fusaijari, stracciaroli, peracottari e anche quarche orzante, ched’ereno artisti de strada che ammaestraveno l’animali… ce trovavi puro li conciabbocchi, praticamente que li che preparaveno de le cose da magnà sfizziosissime. Quarche buijaccaro ce stava, perché ‘n tutto ‘sto marasma nun te potevi mica aspettà er massimo de la qualità da tutti, conzidera che nun mancaveno de certo pataccari e borzaroli, ‘n mezzo a tutto ‘sto sanfrasò… ma li ariconoscevi subbito, perché ‘ntorno ciaveno li compari che j’areggeveno er gioco quanno cercaveno de fregatte. Abbastava spizzasseli pè bbè pè comprenne che staveno pronti ‘n attesa der pollo.

In passato Piazza della Rotonda era il centro di un mercato così affollato che Clemente IX fece chiudere con una cancellata il pronao del Pantheon per evitare l’invasione dei banchi da contrattazione.
– Ammazza ahò, communque doveva da esse ‘no spettacolo… ma de tutti questi nun ciannava gnisuno drento ar Panteo?
– Se disce la ritonnaaaaaaa no er Panteooooo ma te lo vòj ‘nfilà drento a ‘sta capoccia? Emmò ‘n t’ ‘o dico ppiù! A Roma se disce così, poi er resto der monno poffà puro come je pare.
– Vabbè, daije, ‘n te ‘ngrugnà, mò pperchè nun ciò fatt’abbipazzienza… sò de Roma ma nun zò ‘bbituato a ‘rcuni termini che tu me dichi… sòrto cò te popo pè ‘mparamme!!!!
– Massì, sai quanti come te che magara nun conoscheno le bbasi der dialetto e de la Romanità?? Esse nati a Roma nun zignifica esse “Romani”, purtroppo. Troppa ggente cià ppavura der dialetto, nun ze ‘nteressa de la storia de ‘sta città, ‘gne ne frega gnente de li monumenti e der resto… sai quale ched’era er motto de li Romani de ‘na vòrta? Que lo ched’era ‘n vero e popo stile de vita? “Campa e lassa campà”. Chevvordì, strignenno, vivi la vita tua come meijo credi, ma nù rompe li coijoni ar prossimo.
– Bella ‘sta storia… me piasce! Ma ssenti ‘n po’, visto che ce stamio, me spieghi ‘sta storia de la ritonna e der Panteo?
– Aridaije! Ma ssei popo de coccio allora…
– Sissì, ho capito che devo da chiamalla la Ritonna, ma volevo sortanto da sapè come è sortito fòra ‘sto modo da dì che m’aripeti da prima?
– Prima de tutto, e questo ce lo sanno davero tutti, la piazza qua de fronte se chiama Piazza de la Ritonna, e ggià questa è ‘na tistimognianza.
– E ffino a qqua ce stamio.
– Però, ne la reartà, pare che ce sia ‘na leggenna che ciariccontia che ‘n turista cispadano, che gironzolava da le parti de Piazza Navona, doveva da annà a vedesse popo er famoso mercatino de cui ciava avuto notizzia verzo la Ritonna e nù ariusciva a trovallo. Allora se avviscinò a ù Romano e je chiese: Mi scusi, per andare verso il mercato di fronte al Pantheon?
– Ahahahahahahahahah ammè me viè da ride! E quello che j’ha arisposto?
– Abbravo, perché quello, facennose anche ròde ‘n pochetto er chiccherone, j’arispose popo così: “a Sor Maè, se disce la Ritonna, no er Panteo!”
– E da que la vòrta pare che sta frase sia arimasta così impressa ne li Romani che pè anni l’hanno usata così come oggi l’ho aripetuta a te ppiù de ‘na vòrta. Anche perché er cispadano, ‘na vòrta arivato ar mercatino, vorze pubblicizzà a tutti li banchi ‘n cui agnede pè crompà quarcosa ‘sta risposta che ciava avuto.
– Ahahahahhahahah Ammazza che fica ‘sta storia, a Cescio!!! Nun zò come aringrazziatte!!! M’è piasciata davero tanto. Vabbè, mò vado a riccontalla a li nipoti mia, che ‘gnivòrta ciarimaneno a bocca operta a sentì tutto quello che m’aricconti
– Bravo Toto. È ‘r modo miiore pè trasmette tutto er piascere de la storia de ‘na città che trasuda curtura, arte, storia e dialetto, troppo spesso dimenticate, quet’urtimo avvòrte usato solo pè esse aggressivi, che tristezza… vabbè, se sta affà tardi. Te saluto. Me ne vado a ccasa da mì fija, che oggi m’ha priparato cazzimperio, vignarola e coda. Bona serata Tò!
–Bona serata a te, Cè! Io ciò mì moije che m’ha priparato fiori e supplì ar telefono. Da morì!! S’aribbeccamio!!
Ringraziamo Er Salustro per questo splendido racconto. Vi invitiamo ad approfondire il suo lavoro e a seguire le sue pagine social: twitter e facebook.