La scarpetta è stata ritrovata in un pozzo nei pressi dell’antica fortezza romana di Saalburg in Germania
Quello che dimentichiamo spesso è il fatto che molte delle nostre abitudini e modi di fare di oggi sono retaggi di epoche antichissime: tenendo presente questo, non ci dovrebbe stupire che nell’Antica Roma le scarpe fossero uno status symbol, proprio come lo sono in parte oggi. Dalle scarpe si poteva capire al volo le condizioni economiche di chi le indossava.
A proposito di calzature dell’epoca romana, gli archeologi hanno ritrovato una scarpetta in pelle straordinariamente conservata, risalente al 90 d.C.: gli intricati motivi geometrici sul materiale lasciano pensare ad una proprietaria molto benestante.
Nei pressi del forte, oggi visibile sebbene nel corso dei secoli sia stato modificato più volte, si creò una comunità di circa 2000 persone. L’area è molto famosa per l’abbondanza di reperti archeologici che ha fatto riaffiorare nel tempo, tutti riuniti nel Museo di Saalburg.

La scarpa è conservata presso il Museo di Saalburg, in Germania.
Il forte risale al 90 d.C. e alla stessa epoca si pensa appartenga la scarpetta. I romani ponevano molta attenzione nella realizzazione delle calzature: ne avevano di diversi tipi, uno per ogni occasione e ambiente. I cittadini facoltosi indossavano calzature diverse a seconda che calpestavano superfici esterne o interne di una casa, esistevano le scarpe per camminare nella pioggia e per i soldati che dovevano percorrere lunghe distanze.
Non solo ne avevano di tanti tipi, ma dedicavano del tempo anche a curarle dal punto di vista estetico: ovviamente le decorazioni erano più abbondanti nelle calzature destinate alle persone benestanti.

La fortezza romana ricostruita a Saalburg vicino a Bad Homburg vor der Hoehe, Germania
Nel caso della scarpetta di Saalburg, considerata la qualità dei dettagli ricavati dalla lavorazione della pelle, si pensa che sia stata indossata di una donna di un ceto sociale elevato. Ha una suola molto spessa, quindi si può classificare senza dubbio come una scarpa da esterno – quelle da interno erano di tessuto e senza suola.
La scarpetta di Saalburg non rappresenta una scoperta eccezionale per l’oggetto in sé, ma per lo stato di conservazione con cui essa è giunta ai giorni nostri. La possibilità di studiare a fondo le tecniche di lavorazione e di rilevare altri dettagli invisibili ad occhio nudo, arricchiranno le conoscenze che abbiamo sull’epoca romana.
Questi oggetti quotidiani, conservati e giunti a noi sono forse per certi aspetti piu’ interessanti delle grandi vicende storiche, comprimono il tempo e ci fanno capire che duemila anni non sono poi cosi’ tanti.
Almeno scrivete in italiano corretto…
ma rileggere gli articoli prima di pubblicarli?
Non abbiamo inventato niente , sfruttiamo il genio è L ‘ingegno dei romani , che senza i mezzi di oggi hanno saputo creare ambienti del vivere quotidiano comodi e bellissimi , studiando l’ambiente circostante e sapendolo sfruttare a modo .
Questa scarpetta è bellissima , sarebbe la “ballerina de noiatri”!!!!!
Veramente notevole la fattura dell’oggetto. Non sono un esperto di scarpe, ma mi sembra molto ben fatta. Notavo, o non si vede, la mancanza di un tacco
Ricordatevi che con la cultura non si mangia!
http://www.historicalitalianshoes.com/ms-s57.asp
Vedete i risultati degli scavi del forte di Vindolanda Archaeological Excavation Site (Vallo di Adriano – attuale Regno Unito)
L’eleganza…a volte perduta!
incredibile stato di conservazione e, stupenda forma e relative decorazioni.Interessante sarebbe studiare il tipo di concia che avevano utilizzato.
Nessun dubbio. Usavano l’Urina. A Roma veniva raccolta appunto per conciare le pelli.
Ci si rimane sbalordito di trovare dei ritrovamenti così antichi e certamente la scarpetta in uno stato di conservazione così ottimo !!! capolavoro delle calzature, notevole la fattura dell’oggetto, mi sembra molto interessante e sia per la sua qualità e accuratissimi disegni …… chapeau
Veramente meravigliosa!
Veramente incredibile i dettagli fatti sull scarpe, ma mi piacerebbe sapere con che prodotto era fatta la concia delle pelli in tempi dei romani . Grazie
veramente bella, sarebbe attuale e chic anche al giorno d’oggi; reperto assai interessante
Bellisima