La Casa delle Imprese di Cna è pronta ad ospitare Roma in Food, una giornata di studio che ha come protagonista il cibo e i suoi professionisti.
Tipicità, gusto e naturalezza. Sono solo tre delle parole chiave che riassumono i cambiamenti in atto nel mercato del cibo, sempre più orientato alla valorizzazione di prodotti artigianali e genuini. Per questo nasce Roma in Food, approfondimento promosso da Cna che analizza le declinazioni di questo mercato, dal packaging alla comunicazione, fino alla logistica.
Il format sarà quello di un talk aperto tra imprenditori, istituzioni e operatori del settore, che andranno così a costruire una sorta di “mercato delle idee”.
Sarà inoltre un’occasione per presentare i progetti su “Kasherut- il Made in Italy agroalimentare certificato“, e “Etichettatura: l’eccellenza dell’Agroalimentare romano nel Nord America“.
Sarà presente l’assessore all’Agricoltura della Regione Lazio Enrica Onorati e l’assessore allo Sviluppo Economico e del Turismo di Roma Capitale Carlo Cafarotti.
Scopo dei lavori è delineare lo scenario del cibo nei prossimi trent’anni, dalle novità sul piatto, al valore anche etico del cibo buono. Fino agli effetti che il cambiamento del clima ha sulla produzione agroalimentare.
“Saremo portati a premiare i sistemi produttivi amici dell’ambiente e contribuiremo con i nostri acquisti a lottare contro il cambiamento del clima”
ci dice Carlo Hausmann, direttore di Agro Camera.
Non ci è ancora nota la data dell’incontro che darà inizio a questo progetto, ma ne seguiremo sicuramente gli sviluppi. D’altronde il mercato agroalimentare italiano è una delle attività di punta del paese e i suoi aspetti artigianali e genuini ne fanno un’eccellenza.