Ricette Laziali: Vignarola in tre cotture


Nuovo appuntamento con le ricette regionali: oggi un classico contorno romanesco

La vignarola è un contorno romanesco classico, tra le ricette al contempo più classiche, ma anche meno famose della cucina Laziale quando si esce dai confini regionali.

Per chi la conosce e vuole rispolverarla o per chi vuole provarla per la prima volta, ecco la ricetta di questo grande classico.

Ingredienti

2 kg di fave
1,5 kg di piselli
1 ceppo di lattughella
2 kg di carciofi
30 gr di guanciale affumicato
20 gr di grasso di prosciutto
4 cipollette dell’orto
scalogno
sale e pepe
aglio
peperoncino
2 rametti di mentuccia
olio extravergine di oliva

Procedimento

Fave al guanciale: pulire le fave e ripassarle in padella con scalogno, olio, peperoncino e il guanciale affumicato: cuoce a fuco allegro per 15 minuti, aggiungendo poca acqua calda.

Piselli al prosciutto: prendere i piselli, scaldarli e metterli in un barattolo di vetro a chiusura ermetica con poco sale, il grasso di prosciutto e cipollette dell’orto tritate. Cuocere il barattolo a bagnomaria per 20-25 minuti.

Carciofetti di fine stagione alla romana: pulire i carciofi, tagliarli a spicchi e metterli in acqua e limone. Rosolare con aglio, olio e peperoncino, sfiammare con il vino bianco, aggiungere mezzo bicchiere di acqua e far cuocere per 15 minuti; alla fine profumare con la mentuccia.

Lattughella: per guarnire il piatto, mettere un ceppo di lattughella ripassata solo un attimo con cipollotto ed oli extravergine di oliva, sale e pepe.

A questo punto gustate questo bel piatto primaverile, re dei contorni castellani.

Condividi con:


Lascia un commento

Connect with:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *