L’associazione Lignarius arte e restauro, apre la sua stagione di corsi con uno che insegna a ridar vita ai mobili antichi.
I mobili antichi hanno una ricchezza tutta loro: portano con loro storie, ricordi ed esperienze. Eppure spesso non sappiamo come mantenerli in vita: gli anni passano e quella sedia, quella credenza, quel comò a cui siamo tanto legati finisce per cadere a pezzi. E siamo costretti a sostituirlo con un oggetto più nuovo, sì, magari anche più funzionale, ma freddo e privo di quella memoria. Oppure no?
L’Associazione Lignarius – Arte e restauro, da vent’anni impegnata nel riuso e nel recupero artistico dei mobili antichi (e non solo) ci insegna che è sempre possibile dare una seconda vita a questi oggetti.
Per insegnarci come, l’Associazione promuove un corso, che a partire dal 30 settembre, svelerà ai partecipanti tutti i segreti sul restauro dei mobili antichi.
Si tratta di una formazione a tutto tondo sui mobili e sul legno, disponibile sia in forma di corso base, per chi sta appena approcciando il mondo del restauro, sia in forma avanzata per chi vuole perfezionarsi con nozioni di falegnameria.
Per entrambi i livelli, il corso di restauro dei mobili antichi dura quattro mesi e si può frequentare una o due volte a settimana.
Gli insegnanti sono disponibili dal lunedì al giovedì ed è possibile concordare preventivamente il giorno (o i giorni) in cui frequentare. E’ necessario però prenotarsi in anticipo per via dei posti limitati, nove al massimo.
Per saperne di più su programmi, costi e orari è possibile visitare il sito di Lignarius o telefonare al numero 064885079.
Oppure potete incontrare direttamente gli organizzatori del corso lunedì 23 alle ore 16:30 durante l’Open Day, in via Mecenate 35 a Roma.
Quello di Restauro dei Mobili Antichi è solo uno dei corsi organizzati da Lignarius, nato dall’interesse del pubblico per i primi laboratori che l’associazione curava insieme a Stefano Nespoli. A ottobre torneranno anche i corsi di restauro di libri, di arte pittorica, decorazione su vetro e molto altro.