In vista dell’8 marzo, celebriamo l’artigianato femminile grazie a quattro storie dalla nostra community
Con l’8 marzo alle porte sarebbe follia non celebrare il grande contributo all’artigianato che proviene dal mondo femminile.
Dei nostri e-store sono moltissimi quelli che hanno una donna al timone e dimostrano tutti una verve creativa e una solidità di impresa non comuni.
Ecco perché di questo gran numero di attività, storie e passioni abbiamo voluto raccoglierne quattro, che raccontano aspetti diversi del saper fare e della passione per la creatività.
Asymetrie: lo stile che nasce dalla passione
Cominciamo dal marchio di sartoria, nato dalla passione di Roberta Leone per i vestiti. Una passione nata precocemente, vestendo le prime bambole e osservando la mamma cucire.
Con il proseguire della vita e degli studi, Roberta diviene un ingegnere civile, ma il mondo dell’artigianato non ha ancora finito con lei e la richiama a riprendere in mano forbici, aghi e bottoni.

Nasce così un marchio di moda il cui principale obiettivo è far rivivere quei sogni di bambina e quella dimensione di gioco, che ora tutte possono indossare, con la garanzia dell’unicità che solo gli abiti artigianali possono offrire.
Scopri di più sull’e-store di Asymetrie.
Mademoiselle: vintage e girl power
E’ più che un semplice negozio quello che ha creato Chiara Petruccioli con Mademoiselle.
Tra i capi vintage e l’usato lavorato artigianalmente per trovare nuova vita, Chiara e quella che ormai è una community consolidata di donne di tutte le età, promuovono la voglia di sentirsi belle.
Il vintage è per questa attività un aggancio ad un’epoca di grandi cambiamenti e conquiste, le cui storie sono ora impresse nei capi di Mademoiselle.

L’estetica è pensata sulla persona, per permettere ad ogni donna di valorizzare la sua bellezza e la sua voglia di autodeterminazione, nel look e nella vita.
I pezzi in vendita sono sempre unici e introvabili, spesso modificati e personalizzati secondo la visione della singola cliente.
Questo store, nato da un’idea che va oltre l’offerta commerciale, è diventato anche un punto di aggregazione e un luogo dove tenere eventi e seminari.
Scopri di più sull’e-store di Mademoiselle
Flake’s: un luogo dove trovare storie
Nato dalle fatiche di Chiara Scaglia, Flake’s design è, secondo la definizione canonica un negozio di arredamento artigianale, ma basta uno sguardo ai suoi allestimenti per capire che questa definizione è troppo restrittiva.
La bottega di Chiara a Trastevere è una finestra sul bello, sulle creazioni di artigiani di tutta Italia, selezionati personalmente da Chiara e legati a Flake’s da una relazione umana e duratura.

Chiara Scaglia conosce le storie di ogni prodotto che espone, dalle mani che lo hanno creato all’ispirazione che c’è dietro.
Scopri di più all’e-store di Flake’s
Altoricamo: un astro nascente
I più attenti ricorderanno il marchio di Flavia Piendibene da quando abbiamo annunciato la sua vittoria nel premio #RomaCreArtigiana, settore moda, legato a MarteLive.
Flavia appartiene alla nuova generazione di artigiane, pronte alle sfide del mercato e con un senso estetico votato all’innovazione.

I suoi capi, di grande seduzione, esprimono la personalità indipendente della loro creatrice, che gestisce il marchio in piena autonomia e si lascia ispirare da ogni cosa che vede.
Scopri di più sull’e-store di Altoricamo
Solo quattro esempi di molte storie di artigianato femminile che potremmo raccontare e che scoprirete continuando a seguirci.