Grazie ad un complesso software di Intelligenza Artificiale, sono tornate alla luce opere perdute di Picasso e Van Gogh.
Tecnologia e arte sono dimensioni che possono collidere, nel settore artigiano in particolare, assistiamo spesso a casi di ibridazione. Nel caso di oggi ad aiutare l’arte è un software di Intelligenza Artificiale.
Questo tipo di programmi, molto sofisticato e in grado di imitare alcune forme della percezione o del pensiero umano, ha a quanto pare un grande potenziale nel recupero e nella ricostruzione di opere d’arte perdute.
Lo dimostra il recente recupero di diversi disegni di Van Gogh, prima completamente deteriorati e di un dipinto di Picasso che l’artista aveva coperto con un’altra opera.
I disegni di Van Gogh, ormai scoloriti e cancellati dal tempo, sono tornati alla luce grazie ai ricercatori dell’Università Tecnica olandese di Delft, che hanno pubblicato i risultati del loro lavoro sulla rivista Machine Vision and Applications. Un nudo femminile di Picasso è stato invece rivelato dall’University College London. L’opera ignota era nascosta sotto “Il vecchio chitarrista cieco” del suo periodo Blu. Quest’ultima scoperta è ancora in fase di revisione, motivo per cui si trova solo sulla rivista Arxiv.
A guidare verso queste macchine al servizio dell’arte sono stati gli ultimi studi sull’Intelligenza Artificiale, in particolare quelli sull’apprendimento automatico. Software opportunamente programmati hanno saputo smascherare falsi e identificare autori.
La ricerca olandese, guidata da Jan van der Lubbe, porta l’Intelligenza Artificiale a imitare la corteccia cerebrale visiva degli animali. Una volta programmato a conoscere gli stili degli artisti a partire da altre opere, l’algoritmo è riuscito a ridare forma ai disegni di Van Gogh.
Più tradizionale l’approccio di Anthony Bourached e George Cann, autori della scoperta londinese, dove reti neurali hanno trasformato in dipinto una scansione a raggi X.
Questi esempi sono solo alcuni di una serie di eccitanti nuove frontiere della commistione tra tecnologia ed arte.