Percorso naturalistico nel cuore di Rieti


Il percorso escursionistico, conduce alla scoperta di luoghi di grande interesse naturalistico, nel pieno centro di Rieti. Il fiume Velino, simbolo storico e naturalistico della città, delimita il centro storico nella parte meridionale, sulle sue sponde un sentiero pedonale e ciclabile. Passeggiando sul sentiero, si scoprono la vegetazione e la fauna del fiume e si gode un panorama insolito ed affascinante della città, passando sotto i palazzi storici e la zona degli orti.

Nel cuore della città, dapprima incrociamo l’abside della Chiesa di San Francesco, poi il Palazzo Potenziani e la Chiesa di Santa Caterina. Giunti nelle vicinanze di Ponte Cavallotti, si gode del punto in cui, le mura medievali, che cingono il centro storico, e il fiume s’incontrano.

Il percorso continua giungendo a Porta d’Arce e, di fronte al complesso medievale delle mura, inizia la stradina che conduce a Colle San Mauro, dove sorge il convento fondato nel 1578 dai frati Cappuccini. Dal colle (503 metri di altezza), si abbraccia tutta la città con un panorama di rara bellezza. La vegetazione che circonda il convento, è di notevole interesse: lecci secolari, abeti monumentali , il raro pino d’aleppo. In cima al colle, oltre al convento, è collocata la villa che fu dei principi Potenziani.

Documentazione ripresa da visitlazio.com

Condividi con:


Lascia un commento

Connect with:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *