Undici artisti Italiani e Internazionali inaugurano il festival della scultura contemporanea in un museo a cielo aperto.
Quello del museo a cielo aperto è un concetto che sta prendendo piede in diverse parti d’Italia. Ne abbiamo uno qui a Roma, a Testaccio, e ne abbiamo trattato uno in Sicilia di recente. Oggi parliamo di una iniziativa dedicata alla scultura che trova come cornice la Puglia: Morfologia delle Meraviglie.
Terra multiforme e dalle molte stratificazioni, si tratta del luogo perfetto dove accogliere opere di scultura variegate e dai concept diversificati.
L’esposizione diffusa si trova in uno spazio vicino a Ostuni ed è frutto di un’idea delle Officine Saffi, attività delle sorelle Laura e Maria Borghi. Tra gli artisti citiamo Vincenzo D’Alba, Antonio Marras, Paolo Gonzato, Anders Herwald Ruhwald, Torbjørn Kvasbø, Morten Løbner Espersen, Shozo Michikawa, Johannes Nagel, Irina Razumovskaya, Alessandro Roma e Kati Tuominen-Niittylä.

Foto di Alessandra Vinci, tramite Officine Saffi
L’operazione coinvolge professionalità tra loro diverse, facendo incontrare maestranze e sensibilità artistiche molto varie.
Molti artisti e designer indagano il paesaggio, intervenendo in maniera armonica, quasi a imitarne le forme, o in maniera spiazzane, adattandosi alle architetture e alle bellezze naturali della Valle D’Itria.
I materiali delle opere spaziano molto, dalla terracotta smaltata alla porcellana. Si tratta di uno dei molti esempi di unione tra arte e paesaggio, in un concetto, quello di Museo a cielo aperto, che si presta a molte forme ed interpretazioni.