“Nuvola Creativa: Festival delle Arti al MACRO


Si chiamara “Domino-Dominio” la quarta edizione di “Nuvola Creativa”, il Festival della Arti al MACRO.

Il 20, 21 e 22 settembre 2019 torna al Macro il Festival Delle Arti “Nuvola Creativa”, che giocherà sui concetti di “domino” e “dominio”. La prima una parola che indica un gioco a tessere, l’altro un rapporto di potere sociale da approfondire e comprendere. Sarà la dimensione del gioco a farla da padrona, con un percorso tra molte installazioni che permetterà ai partecipanti di avanzare e retrocedere seguendo i messaggi delle opere.

A presentare l’edizione sarà una conferenza stampa il 20 settembre alla quale parteciperà anche Antonietta Campilongo, direttrice artistica dell’evento.

Le opere approfondiranno il tema del dominio attraverso arti visive, performance, video, documentari e letture.
Molti i nomi coinvolti in quest’edizione di Nuvola Creativa, come Alessandro Angeletti, Liliana Avvantaggiato, Jack Tuand, Emre Yusufi e moltissimi altri.

Nuvola Creativa locandina alternativa riportante gli occhi di una donna ravvicinati

Quest’anno Nuvola Creativa darà uno spazio speciale alla video arte e al cinema, con il documentario “Tessere” di Marco Billeri e “History of Doing” di Daniela de Paulis. Seguiranno i corti di Massimo Ivan Falsetta, Maria Korporal, Reynard the Fox, e Giusy Lauriola. In programma anche tre cortometraggi di Marcantonio Lunardi, “Aesthetics of pain“, “Worn out” e “Sanctuary“, nonché “Dominante il Sentimento” di Loredana Raciti, .

Non mancheranno le performance dal vivo nel cortile, durante la giornata di venerdì, con danza e poesia dal vivo.
Sabato sarà invece la giornata delle letture, con poesia e bellezza in versi. Eugenia Serafini proporrà la lettura scenica de “Il Preside che camminava sui rami di pino” e i “Racconti della Luna”, mentre Letizia Leone e Giorgio Linguaglossa declameranno il poemetto mitologico su Apollo e Marsia, “Estasi della macellazione”. Nella Sala delle Parole, infine, domenica arriveranno “Dominante il Sentimento” con Comando a catena e i “Fossili di Petrolio” di Eugenia Serafini.

Condividi con:


Lascia un commento

Connect with:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *