Oggi parliamo di uno dei mercati rionali più antichi di Roma: il Mercato Trionfale, appuntamento fisso fin dall’Ottocento.
E’ il mercato rionale per eccellenza e con i suoi duecentosettantatré banchi è tra i mercati più grandi in Italia e in Europa. Si tratta del Mercato Trionfale, nato su Viale Giulio Cesare a fine Ottocento e punto di incontro per chi lasciava la città o vi tornava. Uno spazio dove abbeverare i cavalli e fare rifornimento.
La città vi crebbe praticamente intorno e fu solo negli anni Trenta che il mercato giunse in via Andrea Doria. Allora era il punto di ritrovo di un quartiere molto popolare, solo col passare degli anni la zona è divenuta elegante ed esclusiva.
Ancora oggi le origini popolari e l’ambientazione elegante si incontrano in un’offerta che combina prodotti raffinati e prezzi convenienti.
Dal 2009 questo Mercato ha una nuova struttura in vetro e cemento, con tanto di parcheggio e ufficio postale.
Una serie di box colorati a seconda dei generi trattati, accoglie i visitatori in un caleidoscopio di merci, tra il verde dell’ortofrutta, il blu del pesce e il rosso delle carni.
L’offerta spazia davvero molto, si va dalla frutta ai salumi, fino a merceria, accessori e giocattoli.
Il corridoio centrale che parte dall’ingresso principale è dedicato alle licenze più antiche, dove troviamo commercianti giunti alla terza generazione. Oltre alla vasta scelta, dunque, il Mercato Trionfale è un luogo dove trovare storie interessanti.
Al mercato Trionfale si possono inoltre smaltire rifiuti riciclabili, ottenendo una ricompensa a peso. Insomma un luogo di tradizione che non teme l’innovazione.
Come da tradizione il Mercato Trionfale è aperto dalla domenica al venerdì dalle 7 alle 14, con orario prolungato fino alle 19 il martedì e il venerdì.
E’ particolarmente comodo per via del parcheggio, molto ampio e spazioso, e si presta dunque anche a spese di grosso calibro.