A vent’anni dalla nascita del concorso multiartistico MArteLive diviene internazionale
Quattro diverse nazioni, trentadue residenze artistiche e centinaia di premi in palio per artisti divisi in sedici categorie. Sono i numeri della prossima edizione di MArteLive, primo concorso multiartistico in Italia di cui FaròArte per il #MadeinRome e #RomaCreArtigiana sono media partner.
Grazie al riconoscimento ottenuto tramite il bando Europa Creativa, il format di Giuseppe Casa, potrà festeggiare i suoi vent’anni in grande stile, uscendo dalle frontiere nazionali per diventare un punto di riferimento internazionale nel mondo dell’arte in tutte le sue forme.

Questa conquista è stata commentata positivamente anche dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Dario Franceschini, che ha dichiarato:
“Questi risultati premiano l’impegno di tutti gli attori coinvolti soprattutto in un momento così difficile per il settore culturale e creativo. E confermano che la creatività italiana non è soltanto nei grandi maestri del passato ma è presente e in fermento nelle migliaia di giovani imprese culturali e creative che con fantasia e intelligenza offrono nuove opportunità di sviluppo per il paese”.
Una notizia che fa sperare in un’inversione di tendenza in un periodo in cui il Covid-19 ha immobilizzato il settore degli spettacoli e degli eventi artistici dal vivo, portando anche alla chiusura di realtà storiche come l’Eliseo a Roma.
MArteLive ha deciso di non arrendersi ed ha iniziato una ricerca di nuove modalità di fruizione e valorizzazione dei giovani talenti italiani con la campagna “MArteLive assembraMenti creative” ed ora rilancia la call per giovani artisti per la prossima edizione.
Novità assoluta è l’apertura della call agli organizzatori e operatori culturali interessati a creare nel proprio territorio un Nucleo organizzativo MArteLive. I nuclei organizzativi regionali fungeranno da incubatori di cultura emergente che, grazie ai servizi e alle opportunità offerte dal MArteLive system, ossia formazione, progetti speciali, ingaggi e molto altro, amplificheranno il valore di ciascun progetto creativo.

La call è già attiva e dà sia agli artisti che agli operatori culturali di tutta Italia, la possibilità di collaborare e formarsi all’interno di una dimensione europea.
Infatti, in aggiunta ai premi assegnati dai partner del Festival, incluso il premio #RomaCreArtigiana, MArteLive offrirà l’opportunità, tra settembre e novembre 2021, di una residenza artistica europea per 4 artisti vincitori delle prime finali regionali del Lazio che si svolgeranno a dicembre 2020 e in seguito ad altri 4 artisti selezionati dalle altre regioni italiane del network MArteLive.
Tale scambio di talenti e risorse internazionali vedrà coinvolti anche i creativi dei paesi partner, che andranno così a dar vita a 32 esperienze di residenza artistica, dalle quali nasceranno altrettante opere, da gustare a dicembre del 2021 in occasione della Biennale.
Clicca qui per scoprire le categorie in gara e come iscriversi