“Li mercoledì de la marchesa” di Trilussa


Trilussa, pseudonimo anagrammatico di Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri (Roma, 26 ottobre 1871 – Roma, 21 dicembre 1950), è stato un poeta, scrittore e giornalista italiano, particolarmente noto per le sue composizioni in dialetto romanesco.

LI MERCOLEDÌ DE LA MARCHESA

Lei resta a casa una giornata sana
pe’ riceve l’amiche conoscente:
un sacco de signore appartenente
a la più mejo società romana.

Dice ch’è un’abbitudine mondana
che le signore cianno espressamente
pe’ potè parlà male de la gente
a un giorno fisso de la settimana.

E io che servo er tè ne sento tante!
Se quarchiduna tarda un momentino
è brutta, è chiacchierata, cià l’amante…

Robba da chiodi! E, invece, appena arriva…
Eh, ‘sto gran mondo quanto è piccinino!
‘Sta bona società quant’è cattiva!

Trilussa, Tutte le poesie, a cura di Pietro Pancrazi, note di Luigi Huetter, Arnoldo Mondadori Editori, 1954

Per approfondire: museodiromaintrastevere.it

Condividi con:


Lascia un commento

Connect with:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *