La Maker Faire di Roma quest’anno porterà opportunità davvero interessanti per le piccole imprese nell’artigianato e nel commercio. Nei tre giorni saranno presentati i trend dei settori e le novità per rendere innovative delle attività che a volte vengono considerate obsolete.
Programma di formazione per PMI nell’artigianato
Le piccole imprese avranno l’opportunità di conoscere le tecnologie per entrare nella quarta rivoluzione industriale attraverso un programma di formazione costituito da attività divulgative a scenario e laboratori più pratici per conoscere le applicazioni delle tecnologie nei vari settori.
Le attività di divulgazione affrontano i temi delle tecnologie di fabbricazione digitale raccontandone le possibilità e gli utilizzi in vari ambiti. I corsi, della durata di 45 minuti ciascuno, cercano di tracciare le opportunità che le lavorazioni digitali come ad esempio la stampa 3D, la manifattura digitale sottrattiva o quella robotica.
Le attività sperimentali sono attuate grazie a laboratori di fabbricazione. Essi sono dei focus incentrati su differenti settori artigianali (oreficeria, falegnameria, lavorazione metalli, pasticceria, ceramica, fashion) che illustrano nello specifico come le tecnologie di fabbricazione digitale sono utilizzate per le singole produzioni e lavorazioni manifatturiere. I laboratori di fabbricazione, della durata di 45 minuti ora ciascuno, prevedono l’utilizzo di macchine e tecnologie di fabbricazione digitale per una piccola dimostrazione di lavorazione. La dimostrazione pratica dura circa 15 minuti e si tiene in collaborazione con il fornitore della tecnologia.
Le novità per il commercio alla Maker Faire di Roma
Durante la fiera sarà affrontato il rapporto tra commercio tradizionale e digitale, con le proposte di integrazione tra tecnologie digitali e punti vendita fisici che possono dare nuova vita a un’esperienza di acquisto che a volte viene considerata obsoleta. I contenuti digitali devono puntare al negozio fisico e, sempre più, coesistere anche nel punto vendita.
Sarà ad esempio presentata la tecnologia dei nuovi registratori di cassa Olivetti in cloud che diventano dei veri e propri hub delle attività digitali del punto vendita: non solo cassa (con anche la gestione integrata del mobile payment) e controllo di gestione ma anche strumenti di fidelizzazione, couponing e digital marketing in loco.
Un altro aspetto importante è la misurazione. I comportamenti degli utenti online sono raccolti e analizzati ma per quelli in negozio spesso la rilevazione è approssimativa. Uno degli scopi della tecnologia è dunque offrire ai titolari dei negozi di ottenere analytics sul comportamento dei consumatori nel punto vendita.