Le straordinarie micro sculture su matita di Gianluca Veggia


Si chiama Gianluca Veggia, viene da Foggia, ha 40 anni e nella vista è un educatore e assistente per ragazzi disabili. Nel web è diventato famoso per le sue eccezionale micro sculture che realizza su delle semplici matite. Il risultato dei suoi lavori è impressionante

Galeotto fu quell’elicottero in legno regalatogli dal padre quando Gianluca era ancora bambino e mai avrebbe immaginato che sarebbe diventato, oltre che un appassionato di modellismo, anche e soprattutto uno scultore che incide opere su mine di matite o grafite: “Era qualcosa di indescrivibile la sensazione che provai quando quei semplici pezzi di legno prendevano pian piano forma. Da lì cominciai ad appassionarmi alle costruzioni, ovvero alle confezioni lego e a quei meravigliosi mattoncini colorati in plastica, o a meccano, pezzi in ferro che si univano con viti e bulloni”.

 

Anni quaranta, di padre pannese ma di Foggia, una laurea in Scienze Umanistiche a Bari (con una tesi sul genere fantasy), Gianluca Veggia nella vita reale è un educatore professionale e lavora a Fiumicino: “Mi occupo di ragazzi autistici e disabili”. Poi c’è il suo mondo, quello fatto di ambientazioni paesaggistiche, medievali, reali e fantasy, che realizza come semplici modelli oppure con diorami racchiusi in vetro o plexiglas per esposizioni.

Gianluca Veggia

Affascinato da tutto ciò che riesce a comunicargli qualcosa, nella vita dell’artista foggiano ci sono anche i manga giapponesi, un hobby che coltiva sin da piccolo, da quando i genitori, per motivi di lavoro, lo lasciavano solo in casa: “Dopo la scuola e i compiti guardavo molta tv”. A 14 anni Gianluca si appassiona anche ai giochi di ruolo, dei guerrieri e degli elfi in aperta campagna o nelle foreste: “Il contatto con la gente era fondamentale, la strategia pure”.

Oggi, lo scultore di opere su mine di matite o grafite, dispone di un omonimo sito internet, un contenitore di ‘Grandi lavori in piccole dimensioni’ e di una pagina Facebook.

“Dopo circa 20 anni di modellismo di tutti generi, mi ritrovo ancora oggi nella maggiore età a costruire ancora di più il mio fantastico mondo animato”.

Gianluca Veggia è molto apprezzato sul web e noto per aver realizzato la mitica macchina del tempo DeLorean di ‘Ritorno al Futuro’ incisa dentro una mina di matita, che ha poi consegnato all’attrice Claudia Wells, la Jennifer Jane Parker del primo episodio della riuscitissima trilogia.“

Fonte: FoggiaToday

Condividi con:


Lascia un commento

Connect with:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *