il cibo e la cultura del territorio dei Castelli Romani


Il Mercato Contadino dei Castelli Romani è un network di dieci mercati contadini che operano a cadenza settimanale tra Roma e Lazio, una rete ideata dall’Associazione km 0 per favorire la compravendita di prodotti genuini del territorio

Prodotti freschi, rispetto delle stagionalità e delle produzioni locali, qualità garantita e attenzione al prezzo, sono gli ingredienti che caratterizzano un mercato contadino. Ma il più delle volte, per sviluppare l’iniziativa e renderla accattivante è necessario un grande amore per il territorio e per le sue particolarità.

Questo aspetto, assieme alla grande qualità dei prodotti disponibili, è la caratteristica principale del Mercato Contadino dei Castelli Romani, un progetto di vendita diretta articolato in dieci diversi farmer’s markets, presenti in svariate location dell’area metropolitana di Roma Capitale : Albano Laziale (piazza Pia e quartiere Villa Alteri, Pavona, Ariccia, Genzano, Grottaferrata, Frascati, Rocca di Pappa, Roma Capannelle e Roma Infernetto) per un’utenza potenziale di oltre 300.000 unità.

Aspetto peculiare dei mercati gestiti dall’Associazione “km 0” sono le numerose iniziative collaterali, a carattere fondamentalmente divulgativo e ricreativo, che accompagnano la vendita vera e propria

Il Mercato Contadino dei Castelli Romani, nato sulla scia del progetto Coltivendo dell’allora Provincia di Roma, è ideato e curato dall’Associazione “km 0“, che a partire dal 2011 lo gestisce senza fini di lucro, grazie a un affiatato pool di appassionati. Ad oggi, i dieci mercati gestiti dell’associazione operano con cadenza almeno settimanale e con un paniere base costituito da prodotti ortofrutticoli, miele, confetture, formaggi e latticini, dolci, vino, birra artigianale, olio, pasta, pane, prodotti da forno, carni, salumi e tipicità locali.

Aspetto peculiare dei mercati gestiti dall’Associazione “km 0” sono le numerose iniziative collaterali, a carattere fondamentalmente divulgativo e ricreativo, che accompagnano la vendita vera e propria. Tra queste, figurano degustazioni, laboratori di educazione alimentare, concerti,  seminari, mostre ed eventi a sfondo umanitario. Un ciclo di appuntamenti vario ed interessante che collega l’attività di questa mercato a quella delle numerose associazioni operanti sul territorio, valorizzandone le iniziative mese dopo mese, senza soluzione di continuità.

Maggiori indicazioni sugli eventi e sulle attività del Mercato Contadino dei Castelli Romani, sono reperibili sul sito ufficiale dell’iniziativa: www.mercatocontadino.org

Presentazione ripresa dal sito della Regione Lazio

Condividi con:


Lascia un commento

Connect with:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *