La Biblioteca Condivisa di Tor Pignattara


Oltre 2000 volumi donati dai cittadini nella Biblioteca Condivisa di Tor Pignattara, inaugurata ieri in via Carlo della Rocca

I luoghi della cultura e del saper fare sono spesso anche luoghi di aggregazione, specie se si parla di librerie e biblioteche. Ecco perché a Tor Pignattara nasce la prima Biblioteca Condivisa di Quartiere.

Nata dalla collaborazione di due realtà culturali della periferia est di Roma, tra loro strettamente legate, il “Teatro Studio Uno” e “LaRocca Fortezza Culturale”, la Biblioteca Condivisa è un luogo dove consultare e prendere in prestito libri. L’idea in realtà nasce già tre anni fa con l’apertura de “LaRocca Fortezza Culturale“, libreria ed oasi culturale del quartiere.

Oggi grazie a tre anni di donazioni da parte della comunità del territorio, la Biblioteca ospitata dal Teatro Studio Uno, conta più di 2000 volumi a disposizione di tutti.

Dopo un’inaugurazione in grande stile il 9 ottobre, che ha visto letture e musica dal vivo, partono i programmi culturali di questi due presidi resistenti della periferia est di Roma, realtà vive, colorate e partecipate, dei quali la Biblioteca Condivisa sarà parte integrante.

Questo progetto è infatti una tappa di un viaggio iniziato dieci anni fa con la fondazione del Teatro Studio Uno, baluardo dell’arte in periferia.

A seguito delle molte produzioni e del successo dell’iniziativa, tre anni fa è nata “LaRocca Fortezza Culturale“, libreria condivisa aperta al quartiere. Ora il polo culturale del quartiere si arricchisce con un terzo progetto, che di certo non sarà l’ultimo. Un’ulteriore tappa in un percorso di rinascita della periferia.

Per chi volesse conoscere questa bellissima realtà la potrà esplorare andando in Via Carlo della Rocca 6.

Condividi con:


Lascia un commento

Connect with:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *