Sono aperte le iscrizioni alla XVI edizione del Concorso Provinciale L’Olio delle Colline, pensato per gli oli della Provincia di Latina
L’olio extravergine d’oliva è una delle eccellenze dell’artigianato del gusto laziale, ecco perché l’Associazione Assaggiatori Produzioni Olivicole Latina (CAPOL) organizza un concorso per premiare gli oli migliori. Si chiama L’Olio delle Colline e vede in lizza i produttori d’olio d’oliva delle Colline Pontine.
Il concorso è giunto alla sua XVI edizione e gode del patrocinio della Regione Lazio, dell’ARSIAL, della Provincia di Latina , della Camera di Commercio di Latina e del Comune di Maenza.
Oltre a premiare l’olio, ingrediente antico e basilare della dieta mediterranea, il concorso riconosce l’importanza socio-economica e culturale delle aziende olivicole che operano nel territorio dei Lepini, Ausoni e Aurunci, le cosiddette Colline Pontine.
Tra i criteri di premiazione c’è anche la Buona Pratica Agricola, una caratteristica che contraddistingue la produzione laziale.
Al concorso possono partecipare gli olivicoltori che producono olio sia in proprio che in forma associata. Le singole aziende possono candidarsi in più di una categoria, ma possono ritirare un unico premio.
Ovviamente sarà condizione necessaria coltivare nel territorio della provincia di Latina.

L’olio delle Colline: come partecipare
Per partecipare è necessario inviare entro il 15 gennaio 2021 la domanda di iscrizione, così come specificato nel bando, all’indirizzo e-mail capol.latina@gmail.com.
A seguito della domanda, CAPOL fornirà i contenitori nei quali inviare, sempre entro il 15 gennaio, i propri campioni d’olio. I partecipanti dovranno recapitare tali campioni alla sede del CAPOL in Via Carrara 12/A – Località Tor Tre Ponti, Latina entro la stessa data.
Per i campioni che supereranno il primo test, ci sarà l’assaggio da parte della giuria. Gli assaggiatori, tutti iscritti agli Elenchi Regionali, valuteranno gli olii in forma anonima.
Le premiazioni avverranno il 31 gennaio 2021 al Castello Baronale di Maenza, durante l’evento “I Paesaggi dell’Extravergine, percorsi guidati tra Coltura e Cultura“.
Nel caso di restrizioni dovute all’emergenza sanitaria l’evento si terrà invece in diretta streaming su Facebook.

Le Categorie in gara
Le categorie in gara sono:
- Etra Vergine, suddivisa in fruttato intenso, medio e leggero;
- Olio Biologico, dedicato alle produzioni certificate, che assegnerà premi speciali al primo e secondo classificato che hanno imbottigliato il prodotto DOP Colline Pontine;
- Giovane Olivicoltore” per gli under 40;
- Olivicoltore Veterano, per chi ha una grande esperienza alle spalle;
Paesaggi dell’Extravergine e Buona Pratica Agricola, dedicato a coloro che si distinguono per conservazione e utilizzo di varietà autoctone; cura delle piante nel rispetto dell’equilibrio vegetativo; mantenimento del livello di sostanza organica nel suolo, assicurando adeguate sistemazioni idrauliche agrarie, e degli elementi caratteristici del paesaggio; conservazione di antiche strutture rurali.
Saranno premiati i primi due classificati per ogni categoria, mentre il resto dei partecipanti riceverà un attestato di partecipazione. Ai finalisti sarà attribuita la “Gran Menzione“.