Il lavoro del futuro? Nasce da una tavola da surf e coinvolge un’intera comunità


Ishita è una campionessa indiana di surf. E ha fatto amare l’oceano a migliaia di indiani. Dando loro nuova speranza. La sua storia e 5 lezioni sul lavoro del futuro

l futuro del lavoro oggi è incarnato da una ragazza indiana startupper per passione, unica surfista professionista e prima donna a praticare lo sport in India. Si tratta di Ishita Malaviyae oggi sta facendo ripensare il modo di fare impresa di un’intera comunità. Partendo dalle passioni che fanno battere il cuore.

E tra queste l’amore per l’oceano. Nel 2007 è salita su una rudimentale tavola da surf comprata per poche decine di dollari e nessuno l’ha più fermata. Pochi giorni fa Ishita è stata inserita da Forbes nella classifica dei talenti più influenti dell’Asia “30 under 30”.

Ma per capire la portata rivoluzionaria di questa giovane donna indiana occorre fotografare un’intera area geografica. Siamo a Kodi Bengree, piccolo paesino dell’India meridionale. Qui fino a poco tempo fa neppure i pescatori sapevano nuotare. E l’oceano era disegnato dai giovani studenti come un mostro portatore di morte.

Tutto è cambiato con Ishita. Oggi il suo club vede coinvolti decine di ragazzi e abbraccia più discipline sportive. Partendo dall’amata tavola da surf. «L’oceano prima era temuto e sfruttato solo come fonte di guadagno. Io ho avuto sin dall’inizio l’ambizione di farlo percepire come un luogo di passione. E anche uno spazio di lavoro», ha dichiarato Ishita, intervistata pochi giorni fa persino da Vice America.

Questa campionessa è riuscita a portare anche una cultura di sicurezza nel mare. Perché vivere l’oceano significa conoscerlo e affrontarlo col cuore, ma anche con la testa. E poi è stata in grado di creare una cultura ambientalista nel villaggio, attraverso la pulizia della spiaggia e il riciclo della temuta plastica. È riuscita persino a mettere in salvo la scuola locale, che stava chiudendo per mancanza di iscrizioni. «La cosa più bella del surf è che porta uguaglianza. Siamo tutti uguali di fronte all’oceano», ha affermato questa campionessa, nello sport e nella vita.

Ishita come metafora del lavoro che cambia


Lezione 1: le competenze ibride sono la chiave per competere

Vi ricordate la regole delle diecimila ore? In un saggio che fece il giro del mondo nel lontano ‘93 lo psicologo americano Anders Ericsson, docente dell’università del Colorado, quantificò la formazione necessaria per primeggiare: diecimila ore il tempo stimato, ovvero circa 3 anni e mezzo di lavoro intenso e quotidiano, calcolando 8 ore al giorno. Ericsson analizzò un gruppo di giovani violinisti, ma dalla musica all’impresa il passo è breve.  Ma su quale formazione, su quali competenze puntare? Oggi i migliori team sono quelli trasversali. Perché lo scambio di competenze è la leva per differenziarsi. Ricordo ancora ciò che mi ha raccontato Gianmario Verona, Rettore dell’Università Bocconi, intervistato sempre per StartupItalia qualche mese fa: «Da noi coding obbligatorio e filosofia. Oggi occorre avere in azienda data scientist, ma anche chi  interpreta la complessità con una visione più allargata».

Lezione 2: Le tecnologie fanno la differenza, anche legandosi alla tradizione 

La prova ce l’abbiamo da un forno di un paese emiliano e da due generazioni che decidono di fare business insieme nel segno della tradizione. Siamo a Bibbiano, diecimila anime nelle prime colline reggiane e culla del parmigiano. La ricetta di questo business – approdata persino a New York, riscuotendo successo tra i palati più sopraffini – è composta dall’elemento cardine della terra emiliana, il parmigiano reggiano stagionato a ventiquattro mesi, assemblato con olio di oliva e farina del territorio.

«Questi tre semplici ingredienti sono il composto delle nostre sfoglie chiamate Parmonie: gli elementi vengono amalgamati e cotti in forno, senza conservanti o lattosio e con proprietà nutritive importanti. Così il parmigiano acquista una chiave più delicata, simile ad una patatina», racconta Gabriele Menozzi, giovane emiliano laureato in marketing internazionale e co-fondatore di Parmonie.it.

L’attività è nata seguendo la ricetta pensata da Remo Bronzoni, sessantenne fornaio del paese. a chilometro zero, quella di Remo e Gabriele: lo stabilimento si trova nella loro Bibbiano, dà lavoro a otto persone in uno spazio di 1400 metri quadrati, producendo 500 chili al giorno per un mercato anche internazionale. «I macchinari sono stati fatti su misura da un ingegnere del paese», precisa Gabriele.

Che il segreto sia nelle mani – e più in generale nella tradizione artigianale italiana che affonda le radici in secoli di ricerche, sperimentazioni, analisi – lo ha messo nero su bianco qualche mese fa anche il Guardian: la testata anglosassone ha raccontato numeri e storie dell’artigianato italiano. E di come il made in Italy possa rappresentare una risposta efficace alla crisi del lavoro.

Lezione 3: I distretti sono diventati reticolari e le alleanze trasversali 

A San Floro, in provincia di Catanzaro, un ventottenne calabrese con in tasca una laurea in economia aziendale, ha impastato saperi e sapori del passato con le nuove tecnologie. E il suo appello alla riapertura dell’antico mulino in pietra che stava per chiudere per sempre è stato abbracciato da centinaia di sottoscrittori. Così nel gennaio di due anni fa il mulino ha ripreso a girare. «Un mulino con la ruota idraulica che azionerà le macine, proprio come cento anni fa. E avremo solo energia rinnovabile per far funzionare il tutto», ha scritto Stefano Caccavari sul sito Mulinum.it. Ora il grano diventa farina e la farina viene trasformata in prodotti da forno: pane, pizza, dolci. Tutto nel segno della biodiversità.

Un’intuizione geniale e la condivisione in rete: tutto è partito da un post su Facebook: salviamo l’ultimo mulino in Calabria, recitava il messaggio. Poi il passaparola, che ha permesso di raccogliere oltre mezzo milione di euro in novanta giorni da centinaia di persone. È nata così una delle più grandi startup agroalimentare partite col web.

Progetto incubato dalla rete e che fa rete sul territorio: la coltivazione di grani biologici vede impegnate ben venti aziende agricole che hanno dato vita alla più grande e specializzata filiera di grano antico Senatore Cappelli del sud-Italia.

Continua a leggere su Start Up Italia

Condividi con:


Lascia un commento

Connect with:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *