La Giunta Capitolina approva la creazione di un distretto urbano dedicato agli artigiani
E’ del 17 settembre la notizia dell’approvazione di un progetto che darà alla Capitale il suo primo vero Distretto degli Artigiani.
Si tratta di un’idea di spazio urbano molto popolare nello scenario internazionale, che vede già degli esempi molto funzionali in città come Londra.
A Roma tale idea si interseca con il progetto di riqualifica della zona di Tor di Nona, che vedrà il restauro e la messa a bando di ben 30 immobili comunali.

Tutta l’area compresa fra Via di Tor di Nona, Via dei Coronari, Via dell’Arco di Parma, Via Lancellotti e Via della Rondinella sarà utilizzata per dar spazio all’artigianato artistico, inteso come patrimonio culturale ed economico della città.
Molti dei locali individuati hanno già una storia di artigianato alle spalle e torneranno in attività con attività formative e didattiche, concertate con le Scuole di Arti e Mestieri di Roma.
Presto verrà elaborato il bando di assegnazione, rivolto ai Maestri d’Arte, che saranno selezionati secondo dei criteri in linea con il piano economico e gestionale definito dall’amministrazione.
I vincitori erogheranno un servizio diretto agli allievi di discipline artistico-artigianali, che così diverranno la prossima generazione di creativi.
Anche gli allievi artigiani dovranno affrontare un processo di selezione.
“Quello del Distretto degli Artigiani di
Tor di Nona e un progetto sul quale abbiamo lavorato molto fin
da quando ero Presidente della Commissione Patrimonio di Roma
Capitale. Risponde ad una visione di città che ci e
particolarmente cara, proiettata verso il futuro con la
promozione delle sue eccellenze più tradizionali, attraverso la
valorizzazione del patrimonio immobiliare capitolino. Favoriamo
la crescita e lo sviluppo delle attività artigianali, risorse
preziose per la nostra città e i nostri giovani, e al contempo
strappiamo l’area di Tor di Nona dallo stato di abbandono in cui
versa da troppi anni” dichiara Valentina Vivarelli, assessora
al Patrimonio e alle Politiche abitative di Roma Capitale.
Un progetto che ci racconta della rinnovata sensibilità dell’amministrazione comunale verso l’artigianato artistico, visto non più come un’attività da trattare in maniera emergenziale, ma come un motore di sviluppo fondamentale all’economia e all’identità di Roma.
Salve, sono un artigiano, lavoro il vetro di Murano, con la tecnica della vetro fusione e della lavorazione a lume, dove potrò trovare il bando per partecipare? Grazie Fabio Canini
Salve, all’interno dell’articolo ci sono i link ai bandi già pubblicati. Presto verranno aperti e pubblicati anche gli altri
Salve, siamo un gruppo eterogeneo di artigianato artistico e più precisamente nel campo del Mosaico, creazione gioielli, scultura e creazioni originali in pelle, vorremmo sapere dove trovare il bando per l’assegnazione.
Restiamo in attesa
Grazie
Salve Silvana, all’interno dell’articolo sono disponibili i link ai bandi sul sito del Comune di Roma già aperti, progressivamente inseriremo quelli ai nuovi bandi man mano che saranno pubblicati