Nel quartiere romano di Garbatella, c’è la Parrocchia di Santa Galla. Il martedì pomeriggio è il giorno del “Club della Lana”
Nel quartiere romano di Garbatella, affacciata sulla Circonvallazione Ostiense, c’è la Parrocchia di Santa Galla. La chiesa che negli ultimi anni ha aumentato le attività ricreative e aggregative per i residenti della zona. Il martedì pomeriggio è il giorno del “Club della Lana”, un gruppo di donne dai 70 anni in su si incontra da più di dieci anni per condividere una passione: lavorare la lana.
Secondo gli ultimi dati Istat il 15,6% degli over 75 che vivono in casa da soli, non ha nessun tipo di legame né familiare né di altro genere. “Qui è tanta la solitudine, ci sono tante vedove e forse il mio compito è quello di aiutare queste persone sole”, racconta Ada, la responsabile del “Club della Lana” che, insieme a delle amiche, 15 anni fa chiese al parroco della chiesa la possibilità di avere uno spazio dove incontrarsi e condividere delle attività ricreative.
Per Luisa, tra le più giovani del gruppo, far parte del club significa poter continuare a fare amicizia nonostante l’età: “Forse dovrebbe esserci qualcuno che va alla ricerca delle persone sole perché non tutti hanno la forza di andare in giro, socializzare.
Vuoi ricevere maggiori informazioni sul Club della Lana di Garbatella? Vorresti iscriverti anche tu? Clicca qui.
Consulta la scheda store del Club della Lana di Garbatella, troverai tutti i contatti utili: indirizzo, numeri di telefono e altro.
Penso che sia un bel modo per ritrovarsi insieme ad altre persone. E se queste persone sono sole meglio ancora!
Be questa è veramente una bella organizzazione, lavorate anche su ordinazione sarei interessata quali sono i giorni per poter passare? Io sono della zona e conosco la parrocchia.
In attesa di una risposta inviocordiali saluti
Rita Proietti
Ciao Rita, se vuoi ricevere ulteriori informazioni ti invitiamo a consultare la scheda store del Club della Lana a questo indirizzo: https://protagonisti.roma-artigiana.it/stores/club-della-lana-di-garbatella/
È aperto a tutti? Io ho 52 anni vorrei imparare a lavorare a maglia. Posso partecipare il martedì?
Ciao Barbara, se vuoi ricevere ulteriori informazioni ti invitiamo a consultare la scheda store del Club della Lana a questo indirizzo: https://protagonisti.roma-artigiana.it/stores/club-della-lana-di-garbatella/
Troverai ogni contatto utili per chiedere direttamente a loro.
Buongiorno mi piacerebbe organizzare e tenere un corso di vetri artistici con tecnica Tiffany, anche a titolo gratuito. A chi posso chiedere?
Paola, “tenere” in che senso? Scrivici via e-mail così ci spieghi meglio di cosa hai bisogno e vediamo se possiamo aiutarti. Ecco l’indirizzo e-mail: redazione@roma-artigiana.it
Mi sembra una bella cosa, ma detto così pare che per lavorare a maglia si debba essere anziane, sole e disperate. Il mondo della maglia è molto più di questo, è creatività femminile, conoscenza dei materiali, tintura e filatura. Solo in italia viene considerato una cosa da vecchie.
Siamo assolutamente d’accordo con te!
Abito anch’io a Garbatella e da sempre lavoro a maglia, avrei voglia di conocservi e magari essere utile in qualche modo. Grazie
Tullia Ferrero