E’ iniziato ufficialmente l’Anno del cibo italiano e la Sezione Turismo di Unindustria ha presentato alla fiera internazionale del turismo ITB di Berlino, il “Cammino del Cibo – Roma & Lazio: a foodexperience”, un progetto che ha l’ambizione di divenire un modello per lo sviluppo di nuove proposte turstiche per far scoprire la bellezza e la ricchezza culturale del Lazio.
Il progetto ha come obiettivo quello di promuovere Roma e il Lazio creando esperienze multisensoriali che raccontino il territorio attraverso degustazioni eno-gastronomiche con l’ausilio di supporti multimediali, una strategia volta alla promozione e alla divulgazione della tradizione culinaria di Roma e del Lazio.
Il suo percorso toccherà le principali fiere del turismo di tutto il mondo, dove avrà l’occasione di ospitare il cibo e i sapori della Regione attraverso degli show cooking con protagonisti chef e prodotti tipici laziali. Una grande opportunità di visibilità e sviluppo del patrimonio enogastronomico grazie anche all’utilizzo dell’innovazione.
Una grande occasione di promozione e visibilità – dice l’assessore al turismo Pietro Serafini – non solo per il patrimonio culturale, ma anche un’apertura alla conoscenza delle tradizioni e delle eccellenze enogastronomiche del nostro territorio.
Tarquinia è stata la prima città, insieme a Terracina a partecipare al Cammino, cogliendo subito l’occasione e portando le sue tradizioni e i prodotti tipici ad una delle fiere più importanti al mondo, appunto quella di Berlino.
“Una grande occasione di promozione e visibilità – dice l’assessore al turismo Pietro Serafini – non solo per il patrimonio culturale, ma anche un’apertura alla conoscenza delle tradizioni e delle eccellenze enogastronomiche del nostro territorio. Una scoperta fatta di sapori e prodotti tipici che aiuteranno, sempre più, ad attrarre i turisti e creare un indotto commerciale volto a far crescere il comparto tarquiniese. Un primo esperimento, sfruttando l’occasione Unindustria, per legare il turismo alla cultura e alle tradizioni al fine di confezionare un prodotto vincente”.
Giovedì 8 Marzo si è svolta una conferenza stampa presso la Room R12 del City Cube di Berlino, dove alla presenza di oltre 50 giornalisti venuti da tutta Europa, il direttore generale dell’ENIT (Ente Nazionale del Turismo Italiano) Giovanni Bastianelli ha aperto i lavori dando uno spaccato della realtà turistica italiana e della sua crescita grazie proprio a interventi come quello del “Cammino del Cibo”.
A seguire il Vice presidente della sezione Turismo e Tempo Libero di Unindustria, Andrea D’Onofrio, ha illustrato il progetto e i suoi obiettivi, per poi passare la parola a Valentina Vitale di Italia Cibum che ha raccontato il patrimonio enogastronomico della Regione Lazio.
La chiusura della conferenza stampa è stata affidata a Leonardo Tosoni, componente del GDL di Unindustria e Art Director di Skylab Studios, che ha presentato le innovative cartoline in realtà aumentata, una dedicata a Tarquinia e una a Terracina. Grazie a queste cartoline è possibile accedere ai video delle ricette tipiche del luogo e vedere la ricetta step by step per poterla rifare a casa. In futuro saranno indicati anche i produttori e le aziende che realizzano le materie prime, per abbattere sempre più la distanza tra turista e tipicità locali.
Continua a leggere su Newtuscia.it