Idea Bmw, l’alta moda “Made in Rebibbia”


Un corso di taglio e cucito per i detenuti del penitenziario romano che hanno portato in passerella venti modelli sartoriali realizzati dopo il primo anno di formazione

Alta moda come simbolo di rinascita: ecco il progetto “Made in Rebibbia. Ricuciamolo insieme” nato dall’accordo tra l’Accademia nazionale dei Sartori e l’Istituto penitenziario di Rebibbia, con il sostegno di BMW Roma che ha finanziato l’acquisto di attrezzature e materiale didattico.

I detenuti del carcere romano che hanno partecipato al corso di taglio e cucito, al termine del primo anno hanno portato in passerella la loro prima collezione di abiti maschili confezionati nel penitenziario composta di venti modelli di alta sartoria interamente realizzati da nove dei dodici aspiranti sarti che per una sera sono stati anche modelli.

L’iniziativa rientra nel progetto più ampio della rieducazione e del recupero, ed è partita nel 2017. “La finalità del percorso didattico è formare figure professionali in grado di rispondere alle richieste del mercato e di creare opportunità concrete di reinserimento sociale”, spiegano da BMW. Un progetto che rientra nel quadro delle attività di responsabilità sociale del programma SpecialMente di BMW Italia

“Noi crediamo che sia un dovere di tutte le aziende di successo restituirne una parte investendo in attività sociali che testimonino il radicamento nel territorio e nella società – ha aggiunto Andrea Gucciardi, AD di BMW Roma -. Noi di Bmw Roma siamo molto orgogliosi di essere partner di questo progetto Made in Rebibbia ideato da Ilario Piscioneri, recentemente scomparso, perché opera in uno dei settori strategici della nostra visione sulla Corporate Social Responsibility, vale a dire l’inclusione sociale. In questo senso il lavoro che questi detenuti stanno imparando sarà fondamentale per favorire il loro reinserimento una volta usciti dal carcere e per offrirgli una seconda opportunità”.

Fonte: Repubblica Roma

Condividi con:


Lascia un commento

Connect with:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *