HANNIBALICA – 217 a.C. – Rievocazione storica della battaglia del Trasimeno tra Roma e Cartagine.
Hannibalica, che si svolgerà dalle ore 10 di sabato 20 giugno fino alle ore 19 di domenica 21 giugno nel comune di Tuoro sul Trasimeno, in Provincia di Perugia, è organizzato dalla Legio Prima Taurus in collaborazione con l’Associazione Culturale Suadela e vedrà impegnati circa 140 rievocatori provenienti da tutta Italia e dall’estero.
L’evento consiste nella ricostruzione e rievocazione della Battaglia del Trasimeno, e per la realizzazione di tale evento è in fase di ultimazione la costruzione di un castra in legno all’interno del quale sarà allestito l’accampamento dell’esercito esercito romano.
Al di fuori del castra sarà allestito l’accampamento dell’esercito annibalico .
Il mercato sarà aperto al pubblico per tutta la durata dell’evento e potranno essere venduti sia fedeli riproduzioni di oggetti antichi, sia oggetti di sola ispirazione storica comunque realizzati secondo le antiche tecniche di lavorazione.
In area separata e distinta dall’area storica sarà allestito un mercato riservato ad artigiani, con esclusione di prodotti industriali, aperto anche ai prodotti enogastronomici tipici.
L’evento si inserisce in un programma più ampio di ricostruzione del percorso annibalico in Italia ed Europa e, insieme agli altri che stiamo organizzando, costituirà un appuntamento fisso annuale nel panorama della rievocazione dell’evo antico.
Per l’occasione è stato ricostruito un castra romano in cui saranno montate le tende dell’esercito del Console Caio Flaminio, mentre l’esercito annibalico allestirà un proprio accampamento.
Oltre alla rievocazione della battaglia, sono previste attività didattiche e divulgative, anche attraverso laboratori, riproponendo uno spaccato della vita civile e militare dell’epoca.
Gli accampamenti saranno aperti al pubblico che verrà guidato da esperti rievocatori.
Nella serata di sabato 20 giugno si terrà inoltre uno spettacolo di “Ludi gladiatori”, mentre domenica alle ore 17:30, si svolgerà la battaglia vera e propria, rappresentata secondo la ricostruzione scientifica del prof. Giovanni Brizzi, ordinario di Storia Romana presso il dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna in collaborazione con Ermanno Gambini del Dipartimento di Lettere – Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Perugia.
Associazione Culturale “Suadela”
cell 347-9031967 – 320-0698217 – tel. 06-95223845
www.suadela.it – infosuadela@gmail.com