Gli Alveari che dicono Si ! … arrivano anche a Roma !


L’Alveare che dice Si ! é un’idea che nasce dalla volontà di rivoluzionare le abitudini degli italiani sul loro modo di far la spesa. L’obiettivo é quello di sviluppare un servizio di riferimento per il sistema della filiera corta, conciliando le ultime tecnologie dell’informazione e della comunicazione (internet, pagamenti on-line, geolocalizzazione…) con un modello economico sociale e collaborativo, il tutto a servizio dell’agricoltura e del mangiar sano e locale.

Come funziona?

Si tratta di un meccanismo semplice ma allo stesso tempo innovativo. I consumatori interessati si registrano sul sito www.alvearechedicesi.it per fare la spesa online, acquistando i prodotti che si desiderano (frutta, verdura, carne, miele, formaggi, vino, ecc..) messi in vendita dai produttori locali che fanno parte del network. Una volta a settimana viene organizzata la distribuzione nell’”Alveare” di zona, un bar, un ristorante, un’associazione del territorio che mette a disposizione i propri spazi trasformandosi cosi una sorta di piccolo mercato effimero.

Il momento di ritiro della spesa si trasforma in un’occasione di relazione, contatto diretto e momento di convivialità dove i produttori possono far conoscere il loro lavoro e la loro realtà.

Il gestore dell’Alveare si occupa non solo di pianificare la consegna dei prodotti ma organizza eventi, aperitivi e visite guidate nelle aziende agricole dei produttori per creare un vero network di relazione e conoscenza.
Chi è l’Alveare che dice Sì!

L’Alveare che dice Sì! è una startup nata nel 2016 e incubata presso Treatabit, il percorso per le startup digitali dell’Incubatore I3P del Politecnico di Torino.

E’ un progetto che ha origine in Francia nel 2011 col nome di “La ruche que dit oui”, e che parte in Italia a Dicembre 2015. In soli due anni, sono già sorti oltre 150 Alveari su tutto il territorio nazionale, e la rete conta più di 40.000 utenti e 1.000 produttori iscritti alla piattaforma.

Per maggiori informazioni:

 

Condividi con:


Lascia un commento

Connect with:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *