Una classifica di Dissapore.it segnala le migliori gelaterie romane nell’anno 2019, esploriamo insieme la gustosa top five.
Eh già! Con questo caldo è normale che torniamo spesso sull’argomento gelato. Diciamo che nell’Urbe siamo fortunati, le gelaterie romane sanno il fatto loro sia in termini di qualità, sia in termini di tecnica artigianali. Dissapori infatti non ha fatto sconti: nella classifica troverete solo chi segue alla lettera la tradizione artigiana, perciò niente gelato all’oreo o agli smarties.
Escluse ovviamente anche catene e franchising, e tutte le gelaterie che utilizzano basi pronte.
Gelato d’Essai, di Geppy Sferra
Tra le migliori gelaterie romane citate ce n’è una di cui abbiamo parlato di recente: Gelato d’Essai di Geppy Sferra, situata in via Tor De Schiavi 295. Oltre ad essere gratis di sabato, il gelato di questa bottega artigianale è realizzato a regola d’arte e descritto come morbido e tenue nel gusto.
Cremeria Aurelia
Piccola bottega in via Aurelia 398, l’allestimento particolare fa da cornice ad una scelta di gusti realizzati con ingredienti bio. I gusti alla frutta sono tutti rigorosamente senza latte per venire incontra alle esigenze di vegani intolleranti e di tutti coloro che temono la prova costume.
Otaleg!
Il nome è “gelato” letto al contrario, ma curiosamente per alcuni è invece il gelato per eccellenza.
Si tratta di una dell molte gelaterie romane di Trastevere, resa speciale dal tocco di Marco Radicioni che porta avanti l’idea di gelato “gastronomico”.
Per “Otaleg!” il gelato è cibo, dunque ogni ingrediente è ammesso, inclusi il pomodoro e il finocchietto selvatico. Il loro punto di forza è il salato, una particolarità che premia i palati di chi non ha pregiudizi.
Per i coraggiosi l’appuntamento è in via di S. Cosimato 14A.
Al Settimo Gelo
Nascosta in via Vodice 21/a, dalle parti di Via Mazzini “Al Settimo Gelo” è un’altra attività ventennale.
La bottega del gelato, gestita da Mirella Fiumanò, si concentra su ingredienti naturali, come la castagna, lo zenzero e la crema siciliana all’arancia.
In alcuni casi, come quello della Pera Spina, l’ingrediente viene direttamente dall’azienda agricola della titolare.
Günther – Gelato Italiano
Nato dall’amore tra un falegname altoatesino e una giovane romana, la proposta di Günther Rohregger conta ben quattro laboratori/punti vendita nel cuore di Roma, tra il Centro Storico propriamente detto e Campo de’ Fiori.
Il suo prodotto spazia tra il classico, con cioccolato di qualità, buon pistacchio e zabaione al rum e marsala, al gastronomico, con abbinamenti ciccolato-gorgonzola ed esprerimenti simili. Tra le gelaterie romane è quella che più porta al fresco, infatti vi fa viaggiare fin sulle Dolomiti.
L’alta quota si riflette anche sui prezzi, complice la posizione centralissima.
I laboratori sono in via dei Pettinari 43, piazza di Sant’Eustachio 47 e via Due Macelli 108
Le migliori gelaterie romane
La classifica non finisce certo qui! Molte altre le gelaterie artigianali che meritano una menzione speciale, potete trovarle nella classifica originale o continuare a seguirci per saperne di più.