Oggi Garbatella compie cento anni esatti, un secolo di storia da celebrare in eventi e da raccogliere in un libro
Era il 18 febbraio del 1920 quando il re Vittorio Emanuele III posava la prima pietra del quartiere che sarebbe divenuto noto come Garbatella.
Se l’origine di questo nome, che già identificava questa zona da tempo, è ancora incerta, oggi sicuramente sono in pochi a non conoscerlo.
Si tratta infatti di un quartiere ormai celebre, che mantiene in sé anime molteplici, da quella della borgata del suo nucleo storico e quella cosmopolita di uffici e attività.

Ma soprattutto Garbatella è casa di molte attività artigianali, da quelle improntate al gusto a quelle che creano accessori e gioielli.
A celebrare il secolo di Garbatella ci saranno una serie di eventi. Si parte dalla passeggiata tematica alle 12 , organizzata dall’associazione “Il tempo ritrovato, Fata Garbatella”. Si prosegue poi con il flash mob Garbatella 100 che coinvolgerà i bambini e i ragazzi delle scuole. Vi saranno poi iniziative dedicate agli anziani, rassegne musicali e molti altri appuntamenti fino al 23 febbraio che potete trovare sul programma della festa.
Garbatella 100: il libro
Ma il modo migliore per celebrare il quartiere è raccontare le mille storie che si sono intersecate tra le sue strade e nei suoi spazi condivisi. Ecco perché oggi è anche il giorno in cui esce nelle librerie la seconda edizione di Garbatella 100. Il Racconto di un secolo, libro edito da Cara Garbatella e Iacobelli in cui il giornalista Gianni Rivolta racconta il quartiere grazie alle foto e alle testimonianze degli uomini e delle donne che l’hanno abitato.
Articoli di giornale, racconti diretti e fotografie intessono una sorta di album di famiglia che include l’intero quartiere.

“Le notizie sono state desunte principalmente dalle raccolte dei giornali dell’epoca, ma anche da numerosi racconti orali – dichiara Gianni Rivolta, coordinatore del lavoro – Ripercorrendo questi cento anni ci siamo resi conto di quanto quella della Garbatella sia la storia di una comunità speciale, popolare, democratica e solidale grazie anche ai luoghi in cui sono cresciute e si sono formate intere generazioni di cittadini consapevoli: la Villetta, storica sede del Pci e l’oratorio di Sant’Eurosia di padre Melani e padre Guido insieme alle altre parrocchie. Tant’è che la comunità della Garbatella vive l’attuale stagione ancora con un forte spirito di appartenenza e di identità”.
Oltre e Gianni Rivolta, che ha coordinato il gruppo, Garbatella 100 è frutto degli studi di Giorgio Guidoni, Flavio Conia, Francesca Romana Stabile, Floriana Mariani, Claudio D’Aguanno, Francesca Sperati, Giuliano Marotta, Andrea Catarci, Claudio Marotta, Giancarlo Proietti, Cosmo Barbato, Sandra Girolami, Paolo Moccia, Simonetta Greco, Maria Jatosti, Carla Monaldi.
Il libro giunge alla sua seconda ristampa dopo pochi mesi dal suo esordio, sintomo di un grande interesse da parte dei cittadini verso il territorio.
Non resta che fare i nostri auguri al quartiere Garbatella e sorridere ai prossimi 100 anni.