Rassegna Stampa – Questo articolo di Indra Galbo ripreso dal blog del Gambero Rosso ci segnala come la produzione olearia del nostro territorio sia tornata ad essere un eccellenza nazionale.
La regione dalla quale gli antichi romani hanno diffuso la coltura (e la cultura) dell’olivo in tutta Europa ha portato a casa due importanti riconoscimenti assegnati ad altrettante aziende che da sempre sono considerate come fari nei loro relativi areali di produzione.
Ad Americo Quattrociocchi va il premio come “frantoio dell’anno” per la costanza qualitativa degli oli che anno dopo anno mette in commercio. Ci troviamo nel cuore del Frusinate, sulle colline dei Monti Ernici, e parliamo di una realtà di famiglia qui presente e operativa nell’olivicoltura dal 1888. Anche nelle campagne olearie più difficili la sua esperienza si trasforma in produzioni sempre al vertice sia nel Lazio che nel resto d’Italia.
Che si tratti di varietà Itrana o di Moraiolo, i risultati sono sempre eccezionali ed emozionanti.

Spostandoci nel viterbese troviamo Cerrosughero la bellissima realtà di Laura De Parri, con i suoi 20 ettari di uliveti che si articolano nel cuore della Dop Canino su terreni tufacei a base argillosa con circa 5.000 piante. Proprio alla sua azienda va il premio “miglior olio Dop”, un riconoscimento che va a premiare sia il grande legame di questa azienda con il suo territorio, ma ovviamente anche l’olio prodotto quest’anno, un delizioso fruttato medio dalle verdi ed eleganti note di carciofo, cardo, ortica, mandorla e pepe. Un risultato ottenuto grazie all’ostinazione di questa donna e alla bravura ed esperienza del giovane nipote Giovan Battista De Parri responsabile della lavorazione delle olive in frantoio.

I migliori oli del Lazio 2020 premiati con “Tre Foglie”
Un’annata piena di grandi conferme, ma che ci ha regalato anche notevoli e interessanti new entry facendo aumentare in modo sostanzioso il numero di campioni che hanno raggiunto il massimo punteggio.
Qui sotto l’elenco completo:
- Le Amantine – Unico Monocultivar Frantoio |
- Frantoio Battaglini – Olio Extravergine di Oliva di Bolsena |
- Francesca Boni – Eximius Monocultivar Caninese |
- Giulia Cappelli – Evergreen |
- Alfredo Cetrone – De Monocultivar Itrana |
- Colli Etruschi – Evo Dop Tuscia Monocultivar Caninese |
- Gregorio De Gregoris – Olitrana Monocultivar Itrana |
- Laura De Parri – Cerrosughero – Dop Canino |
- Sergio Delle Monache – Tamia Gold Bio |
- Doganieri Miyazaki – Podere San Giulio |
- DueNoveSei – Rosalena |
- Giorgio Grani – Il Signorino Dop Tuscia |
- Lucia Iannotta – Dop Colline Pontine Monocultivar Itrana |
- Ione Zobbi – Grand Cru Musignano Monocultivar Caninese |
- LaRiservaBio – Rivellino Monocultivar Caninese Bio |
- Mandrarita – Le Ciaie Monocultivar Itrana |
- Mater Olea – Elegante |
- Alessandro Musco – n°6 Classico |
- Paola Orsini – Dop Colline Pontine Monocultivar Itrana Bio |
- Americo Quattrociocchi – Superbo Monocultivar Moraiolo Bio |
- Masseria Raino – Monocultivar Itrana Bio
- San Bartolomeo – Monocultivar Frantoio Bio |
- Terre del Sovescio – Monocultivar Itrana |
- Villa Pontina – Dop Colline Pontine Monocultivar Itrana Bio |
articolo di Indra Galbo ripreso dal blog del Gambero Rosso