Artingegno – Festival dell’artigianato slow cerca artigiani slow …
Chi sono gli artigiani slow? coloro che realizzano manufatti di propria ideazione, pezzi unici o piccole serie, attraverso metodi di lavorazione tradizionali o rivisitati, pur che ci sia trasformazione della materia prima (dunque no assemblaggi o affini) e la persona sia il fulcro della lavorazione (no artigianato digitale, produzioni semiseriali, seriali o simili).
ArtIngegno è un progetto che nasce per rivalutare e sostenere la cultura dell’artigianato slow, ovvero quell’artigianato dal quale prendono forma e vita oggetti unici, realizzati completamente a mano, fuori dalla moderna concezione di produzione compulsiva e omologata.
“Un festival caleidoscopico di saperi, talenti e maestria, dove ogni artigiano potrà esporre e vendere i propri lavori, opere del proprio ingegno, potrà allestire un piccolo spazio per la lavorazione sul posto e sarà anche possibile, accordandosi con l’organizzazione, prevedere dei workshop.”
Sono ammessi gli artigiani e gli operatori di ingegno muniti di relativa autocertificazione (che potete scaricare qui), che realizzano manufatti di propria ideazione, pezzi unici o piccole serie, attraverso metodi di lavorazione tradizionali o rivisitati, purchè ci sia trasformazione della materia prima (dunque no assemblaggi o affini) e la persona sia il fulcro della lavorazione (no artigianato digitale, produzioni semiseriali, seriali o simili).
Per proporre la propria candidatura è sufficiente inviare un messaggio tramite il modulo contatti, indicando un sito, pagina fb ecc. dove sia possibile visionare i vostri lavori.
Indicare nel messaggio se si prevede la lavorazione sul posto durante l’evento e/o se si vuole organizzare un workshop (lo spazio per il workshop, con tavoli e sedie, viene ceduto gratuitamente, o a sottoscrizione libera se decidete di organizzarlo a pagamento per i partecipanti, l’organizzazione deciderà il calendario in base alle richieste).
In caso di accettazione della vostra candidatura, verrete contattati quanto prima all’indirizzo email che segnalerete nel modulo contatti.
Ricordiamo che si tratta di un’esposizione con possibilità di vendita, non di un mercatino, dunque l’allestimento dovrà risultare in linea con l’evento.
- La quota di partecipazione per le due giornate è di 55 euro nell’area coperta e di 45 euro nelle postazioni all’aperto , la quota dovrà essere saldata entro 7 giorni lavorativi dalla nostra email di conferma, dove riceverete anche le modalità di pagamento.
REGOLAMENTO e INFORMAZIONI UTILI PER GLI ESPOSITORI
- Il festival si terrà sabato 27 maggio dalle 15 alle 23, domenica 28 maggio dalle 11 alle 18 presso l’Agrilab di Campagnano di Roma… durante queste due giornate l’evento sarà accompagnato da degustazioni di prodotti a km 0 e birre artigianali, un seminario sulle differenze tra birre industriali ed artigianali e musica sabato sera dopo la cena organizzata dall’Agrilab… il programma completo sarà disponibile una volta raccolte tutte le richieste di organizzazione workshop (che devono pervenire da voi contestualmente alla richiesta di partecipazione)
- All’interno di Agrilab è presente una ampia zona dedicata a parcheggio , sarà quindi possibile accedere direttamente all’area espositiva per l’allestimento e successivamente parcheggiare comodamente nel parcheggio adiacente .
- L’area espositiva prevede 2 possibilità , una zona “coperta” da tensostruttura e una zona all’esterno ottimizzata a creare un percorso funzionale tra le aree destinate alla ristorazione di Agrilab ,alla musica dal vivo alle aree destinate a workshop e dimostrazioni e alle aree espositive , in modo da armonizzare e facilitare l’affluenza e la fruizione del pubblico a tutta la manifestazione . A fine serata i tavoli e relativi manufatti delle postazioni esterne dovranno essere ricoverati all’interno della tensostruttura insieme a quelli già presenti per garantire l’adeguata tutela dei manufatti esposti , ovviamente lo staff provvederà qualora necessario a facilitarvi la messa a riparo e il successivo riallestimento esterno di tutto il materiale .
- ogni espositore dovrà provvedere a portare con sé tutto il materiale necessario per l’allestimento del proprio spazio (tavolo, sedia, eventuali supporti ecc.)
- l’allestimento avrà luogo sabato nella tarda mattinata e comunque entro le ore 14 , siete pregati di rispettare gli orari .
- ognuno avrà a disposizione uno spazio di circa 1,50 X 1,50 m
- sarà possibile usufruire di agevolazioni per la cena di sabato e il pranzo di domenica presso l’Agrilab (ove si intenda usufruirne “non è obbligatorio ” )
- ricevuta la conferma nostra via email dovete inviarci quanto prima una breve descrizione del vostro lavoro e alcune foto, che verranno utilizzate per la pubblicizzazione e per la sezione “artingegnosi” di questo sito, copia della certificazione, inoltre la ricevuta di pagamento entro 7 giorni
- si prega di non dare conferma di partecipazione con leggerezza, il pagamento non è rimborsabile. La selezione dei partecipanti avviene anche in modo da garantire la varietà delle tecniche e dei materiali protagonisti del festival, ciò significa che ogni partecipante è un “tassello” unico dell’evento che stiamo organizzando.
- Bando di partecipazione
- Art-Ingegno evento su Facebook 27/28 Maggio 2017
- Autocertificazione da compilare per partecipare come Artigiani e Opisti
- Modulo contatti
Buon giorno! Mi chiedevo se esiste ancora questa attività per artigiani slow? Mi chiedevo se esistesse anche una piattaforma per artigiani slow – è ora! Dove si inseriscono solo artigiani selezionati con una mappa, dove tutti possono andare a trovarli nell’Atelier.
Saluti
Eva Hausegger
Salve Eva, ArtIngegno ci risulta ancora in attività, anche se i mercatini sono stati temporaneamente sospesi a causa del Covid-19. Consigliamo di contattare direttamente gli organizzatori tramite il modulo all’interno dell’articolo, così da scoprire se siano stati riattivati alcuni degli eventi in calendario per quest’anno.