È online il bando per il recupero e il riutilizzo dei locali dell’ex Città dell’Altra Economia


È on line la call del Comune di Roma per il recupero e il riutilizzo dei locali dell’ex Città dell’Altra Economia (CAE), finalizzata alla realizzazione di progetti di rigenerazione della struttura inserita nel complesso del Mattatoio

La call è aperta a cittadini, esperti, operatori e stakeholder della comunità locale, anche riuniti in forma associata, le cui idee concorrano a migliorare il progetto di rifunzionalizzazione e rilancio dell’area durante il suo iter.

La piattaforma per la partecipazione online sarà attiva l’8 aprile, nella sezione “Processi partecipativi” del sito web di Roma Capitale. Le proposte dovranno essere inviate entro e non oltre il 45° giorno dalla pubblicazione del bando, il 25 marzo 2019.

I partecipanti potranno inviare una PEC all’indirizzo protocollo.turismoformarzionelavoro@pec.comune.roma.it contenente il formulario in formato pdf. L’oggetto della mail dovrà recare la dicitura: “adesione alla CALL FOR IDEAS MATTATOIO/EX CAE”.

“Finalmente ci siamo: Roma avrà il suo spazio dedicato all’imprenditoria 4.0. Un intervento concreto a supporto dell’ecosistema startup e delle aziende innovative che la capitale necessita da anni. Il tutto, in linea con i principi di rigenerazione urbana, innovazione tecnologica e sostegno al tessuto produttivo locale, valenza sociale e rilevanza occupazionale. Obiettivo, la creazione di un network di stakeholder, giovani imprenditori e creativi, che possano valersi di risorse pubbliche inutilizzate come rampa di lancio per le rispettive attività. Fare in modo che il talento incontri l’occasione: è la nostra risposta a questa sfida”, dichiara Carlo Cafarotti, Assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro di Roma Capitale.

Carlo Cafarotti, Assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro di Roma Capitale.

CREAZIONE E PRODUZIONE PER RIDARE VITA AL CAE

L’area interessata – di circa 2.355 mq suddivisa in moduli – è da destinarsi all’avvio di attività imprenditoriali, secondo una doppia declinazione creativa e produttiva: fablab e coworking, artigianato d’eccellenza e makers. Focus su eventi espositivi, produzione e vendita, nell’ottica di una contaminazione fra tradizione e innovazione del “saper fare”, trasmissione di know how tra i professionisti di settore e nuovi trend dei talenti emergenti.

Gli spazi attrezzati potranno anche ospitare attività socio-culturali, educative, laboratoriali ed esperienziali, rivolte principalmente a un target di famiglie, ragazzi e studenti. Vincolo per ogni attività economica, i principi di eco-compatibilità, trasparenza, equità e solidarietà, buona occupazione e partecipazione, in un quadro di coerenza con le destinazioni urbanistiche previste dal Piano di utilizzazione dell’ex Mattatoio.

 “Un tassello importante all’interno di un percorso che, prendendo atto del grande lavoro fatto fino ad oggi per il recupero dell’intero complesso, deve necessariamente adeguarsi a un quadro mutato di norme, esigenze e bisogni.

COME PARTECIPARE AL BANDO

Per partecipare al bando bisogna scaricare i moduli e compilare la domanda che trovate sul sito di Roma Capitale. Clicca qui per accedere al bando!

Fonte: Agcult.it

[sg_popup id=32120]

Condividi con:


Lascia un commento

Connect with:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *