Martedì 12 Marzo, durante l’evento il Valore delle idee Sotto/Sopra – dal sampietrino al sampietrone, l’artigiano Marco Duranti ha donato il Sampietrone, sua creazione e oggetto di arredo urbano, alla città di Roma. Presenti all’evento Carlo Cafarotti, assessore allo sviluppo economico, turismo e lavoro di Roma Capitale e la consigliera comunale Svetlana Celli
Il “valore delle idee Sotto/Sopra – dal sampietrino al sampietrone” è stato il tema di un singolare e riuscitissimo evento svoltosi martedì pomeriggio nella splendida cornice dell’Aranciera di San Sisto e conclusosi con la donazione alla Città di Roma del primo Sampietrone della storia romana, opera dell’inventore artigiano Marco Duranti.
Sono state sei le realtà promotrici e protagoniste della manifestazione, rappresentative a diverso titolo di istanze innovative nel mondo del “saper fare creativo” – Rete Civica Giovanie, Associazione il Sampietrino, FaròArte per il Made in Rome, Studio Algoritmo & Quasar Design University, Associazione il Valore delle Idee, RiStart – entrate in relazione attiva tra di loro grazie al portale “Roma Artigiana & Creativa”.
Di fronte ad una platea composita di artigiani, creativi, designers, docenti, studenti e cittadini interessati, gli intervenuti hanno delineato la strada delle idee Sotto/Sopra accomodati sui Sampietroni, originali sedute di arredo urbano evocative del sampietrino.
Contributi concreti, chiavi di visione e di azione per rovesciare la piramide delle criticità strutturali del sistema, far ripartire l’interesse verso i saperi e le competenze della tradizione (tanto preziose quanto in via di dispersione) e rigenerare l’economia della creatività, in particolare attraverso la sinergica valorizzazione dei “brand proprietari e territoriali”, sul modello innovativo di sviluppo delineato nel “Manifesto per il Made in Rome” promosso da FaroArte.

Marco Duranti mentre consegna il Sampietrone a Svetlana Celli, consigliera presso il Comune di Roma.
All’iniziativa, voluta e sostenuta dalla consigliera comunale Svetlana Celli, che ha materialmente ricevuto la consegna del Sampietrone, è intervenuto l’assessore allo sviluppo economico, turismo e lavoro di Roma Capitale, Carlo Cafarotti, anche per ammirare l’originale installazione fotografica sul tema del “sampietrino” ad opera dell’artista Andrea Sulis.
ringraziamo Gianluca Dodero per l’articolo di recensione dell’evento pubblicato su ILTEMPO.it
ANTICHI E NUOVI MESTIERI
“Il Sampietrone e la Roma artigiana che non vuole morire”
di Gianluca Dodero
https://www.iltempo.it/romanima/2019/03/15/news/sampietrone-roma-artigiana-corporazioni-arti-mestieri–1116606/?fbclid=IwAR0UVRiNG5303VNHnWZHYBnYehp8shxhiidHFzwo9qkV_EzLP-QQMrrbILw