Domenica 3 febbraio, prima domenica del mese, l’ingresso nei musei civici di Roma è gratis per i residenti. Ecco l’elenco della mostre da non perdere!
L’iniziativa, che coinvolge sia i residenti nel Comune di Roma che nell’area della Città metropolitana, è promossa da Roma Capitale e dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Oltre alle collezioni permanenti dei musei, i romani domenica 3 febbraio potranno visitare gratis le diverse mostre in corso, ad eccezione di Marcello Mastroianni al Museo dell’Ara Pacis e dell’esposizione Il Sorpasso, quando l’Italia si mise a correre presso il Museo di Roma.
Inoltre, sarà aperto gratuitamente al pubblico il percorso di visita dei Fori Imperiali, dalle 8.30 alle 16.30, con ultimo ingresso alle 15.30. L’apertura straordinaria prevede l’ingresso in prossimità della Colonna di Traiano, prosegue attraverso i Fori di Traiano e di Cesare, per poi giungere al Foro di Nerva, che consente di accedere al Foro Romano tramite la passerella costruita presso la Curia dalla Soprintendenza di Stato.
Anche le mostre da visitare a partire dai Musei Capitolini sono numerose. Tra queste, annoveriamo La Roma dei Re. Il racconto dell’archeologia, esposizione sulla fase più antica della storia della Capitale, e la mostra I Papi dei Concili dell’era moderna.
Al Museo Carlo Bilotti, segnaliamo la mostra su Giacomo Balla, che espone le opere dipinte dall’artista a Villa Borghese; sempre al Museo Bilotti, i visitatori potranno ammirare gratis L’acqua di Talete. Opere di José Molina, la mostra sulle origini del pensiero occidentale. Al Museo di Roma, è in corso l’esposizione dedicata a Paolo VI, con opere provenienti dalla Reverenda Fabbrica di San Pietro in Vaticano, dalla Collezione Paolo VI – arte contemporanea di Concesio e da alcuni collezionisti privati.
Alla Galleria d’Arte Moderna, domenica 3 febbraio i romani potranno visitare gratis Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione, mostra che racconta la figura femminile attraverso le opere di artisti che l’hanno rappresentata e celebrata da fine Ottocento ai giorni nostri. Al Casino dei Principi, è in corso l’esposizione Discreto continuo – Alberto Bardi. Dipinti 1964/1984, che presenta circa settanta opere della lunga carriera dell’artista.
Al Museo di Roma in Trastevere, è visitabile la mostra Lisetta Carmi. La bellezza della verità, e l’esposizione Vento, caldo, pioggia, tempesta, percorso fotografico di Greenpeace che esplora gli effetti dei cambiamenti climatici. Al Museo ebraico di Roma e al Museo di Scultura antica Giovanni Barracco, è visitabile la mostra sull’archeologo e mercante d’arte Ludwig Pollak, che ne ripercorre la vita professionale e personale, dalle sue origini nel ghetto di Praga agli anni d’oro del collezionismo internazionale, fino alla tragica fine nel lager di Auschwitz-Birkenau.
Segnaliamo poi la mostra che racconta il fascino del Colosseo ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, con una selezione delle opere dell’artista austriaco Gerhard Gutruf, realizzate in tecniche e formati differenti. Al Museo di Zoologia, un progetto del fotografo naturalista Simone Sbaraglia, Ritratto di un pianeta selvaggio, documenta le meraviglie naturali nel tentativo di preservarle dal cambiamento. Infine, ricordiamo che domenica 3 febbraio sarà possibile, per chi risiede o studia a Roma, acquistare MIC, la card che al costo di 5 Euro consente l’ingresso illimitato negli spazi del Sistema dei Musei Civici di Roma per un anno.