Castagne, polenta e sapori d’autunno: ecco le tre sagre nel Lazio in programma da venerdì 4 a domenica 6 novembre all’insegna del divertimento e del buon cibo.

Il primo fine settimana di novembre, nonostante l’arrivo del freddo, è ottimo per una gita fuori porta all’insegna del buon cibo e del divertimento.
Nel Lazio sono in programma tre sagre da non perdere: da quella della castagna alla polenta, passando per i sapori d’autunno, c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Ecco allora quelle del fine settimana da venerdì 4 a domenica 6 novembre 2016 con informazioni su orari e menù di ciascuna festa.
Domenica 6 novembre – Castagnata a Paganico Sabino. In questo paese in provincia di Rieti, le protagoniste della domenica sono le caldarroste, servite per l’occasione calde e nel cartoccio, e accompagnate da pasta fatta in casa, salsicce, bruschette e vino rosso locale. L’appuntamento è in via Roma: a disposizione dei visitatori ci sarà anche un bus-navetta per raggiungere la sagra dopo aver parcheggiato l’auto lungo la via che porta al paese. Per tutta la giornata i caratteristici vicoli del borgo saranno impreziositi dagli stand dei prodotti tipici della Sabina. Per info chiamate il numero 340-8505381.
Dal 5 al 6 novembre – Sagra della Polenta a Nerola. Torna nei pressi del famoso Castello Orsini di Nerola, in provincia di Roma, la sagra della polenta e il mercatino dell’artigianato, con stand enogastronomici e degustazione dei prodotti tipici del territorio della Sabina. Il menù, in particolare, sarà composto da tris di bruschette e una “scifa” di polenta con salsicce e spuntature. Per i primi mille pasti, verrà data in omaggio una “scifetta”. Nelle vie del centro storico, a partire da piazza San Sebastiano, ci sarà un mercatino dell’artigianato dove fare shopping e con spettacoli di musica popolare.
Dal 5 al 6 novembre – Sapori d’autunno al Parco Egeria. Piatti e ricette tipiche regionali trionfano nella festa dedicata ai Sapori d’autunno in programma nel giardino del Parco Egeria, in via dell’Almone 111. Si tratta di un percorso eno-gastronomico che vi porterà alla scoperta di gusti tradizionali e raffinati, da quello del tartufo bianco, passando per la polenta fino ai formaggi e ai salumi tipici di questa terra. Il tutto accompagnato da buon vino locale. L’appuntamento è dalle 10:00 alle 18:00. Prevista anche un’area destinata al divertimento dei bambini.