Passeggiate, mostre, mercatini artigianali, sagre, esibizioni, spettacoli e tanto altro ancora. Scopri tutti gli eventi per la Festa dell’Immacolata!
Che fare a Roma l’8 dicembre? E’ questa la domanda che romani e turisti si pongono in vista della Festa dell’Immacolata: un giorno da trascorrere tra i numerosi eventi che la Capitale offre.
Dalle grandi mostre ai mercatini di Natale, passando per sagre e feste. Non mancano nemmeno concerti e passeggiate nel cuore della città per godere di luminarie e addobbi su scorci mozzafiato. Tante poi le piste di pattinaggio sul ghiaccio a disposizione dal centro alla periferia.
Ecco dunque gli eventi dell’8 dicembre a Roma da non perdere
RomaChocolate all’Auditorium
Decine di stand e maestri cioccolatieri provenienti da tutta Italia proporranno una variegata quantità di creazioni artigianali, tutte realizzate con finissimo cacao. Non solo tavolette, praline e cioccolatini, ma anche originali decorazioni per l’albero di Natale, statuine per il presepe, torroni e idee regalo. Come sempre i golosissimi manufatti creati dagli artigiani di RomaChocolate saranno prodotti con cioccolato di alta qualità.
La Polenta di Natale
Tanti laboratori per grandi e piccini, performance teatrali, show cooking, farm street food, pic nic, artigianato artistico di qualità e del riuso e musica popolare. Oltre alla polenta, protagonista dell’evento, tutti i contadini offriranno “cibo di strada” di qualità: dalla tiella di Gaeta agli arrosticini alla brace, mozzarelle “da passeggio”, panini contadini, salsicce alla piastra, lasagne alla zucca e birre artigianali.
Festa del broccoletto
Per la Festa del Broccoletto tredici stand gastronomici vi faranno gustare le pietanze tradizionali. Protagonista indiscusso sarà ovviamente il broccoletto: non mancheranno quindi la famosa “frionza”, costituita da broccoletti saltati in padella con il pane raffermo posto sotto le verdura ad insaporire, la pizzella fritta condita con broccoli, il babbà rustico con broccoli, provola e salsiccia, la zuppa di broccoli e fagioli con crostini, le lasagne con i broccoli e infine la tipica salsiccia locale sempre accompagnata dal gustoso ortaggio.
Birra Turbacci XMas Fest
Protagoniste dell’evento saranno le Birre Turbacci che, insieme ad una selezione di birre ospiti italiane ed estere, contribuiranno a rendere l’atmosfera calda e accogliente. Inoltre saranno diversi gli stili tra le spine come le immancabili Kerst natalizie. Professionisti del food ed esperti di pasticceria delizieranno i vostri occhi e i vostri palati con le loro creazioni rendendo la giornata unica ed indimenticabile.
Passeggiata di Natale dal Colosseo a San Giovanni
Con partenza da “Sua Maestà il Colosseo” e la magia delle luci del Natale, una bella passeggiata per giungere a San Giovanni in Laterano; percorrendo un suggestivo tragitto, vari relatori dell’Associazione Calipso vi racconteranno storia e storie, tradizioni e poesia, architetture e leggende a tema natalizio.
Passeggiate di Natale
Un’atmosfera natalizia magica tra stand artigianali, presepi antichi, idee regalo fatte a mano e cibi genuini da degustare. Tante sorprese con un occhio di riguardo ai più piccoli che verranno coinvolti in laboratori creativi, truccabimbi e spettacoli.
Mercatino di Natale a Prati
Nell’esclusivo quartiere Prati vi aspetta il tradizionale mercatino di Natale con artigianato e idee regalo che vi sorprenderanno. Quest’anno particolare attenzione è stata dedicata agli addobbi, luci di Natale e decorazioni floreali. Un’occasione unica per lasciarsi tentare da acquisti golosi e regali artigianali.
Picasso. Tra Cubismo e Classicismo 1915-1925
La mostra dal titolo “Picasso. Tra Cubismo e Classicismo 1915-1925” raccoglie più di cento capolavori tra tele, gouaches e disegni oltre a fotografie, lettere autografe e altri documenti. Una grande esposizione che celebra i cento anni del viaggio di Piscasso in Italia e che illustra gli esperimenti condotti da Picasso con diversi stili e generi: dal gioco delle superfici decorative nei collage, eseguiti durante la prima guerra mondiale, al realismo stilizzato degli “anni Diaghilev ”, dalla natura morta al ritratto.
Hokusai. Sulle orme del Maestro
Attraverso circa 200 opere (100 per ogni rotazione della mostra per motivi conservativi legati alla fragilità delle silografie policrome) la mostra racconta e confronta la produzione di Hokusai con quella di alcuni tra gli artisti che hanno seguito le sue orme dando vita a nuove linee, forme ed equilibri di colore all’interno dei classici filoni dell’ukiyoe di cui Hokusai è maestro indiscusso.
Continua a leggere su RomaToday