Colori degli Etruschi: la mostra


Fino al 2 febbraio 2020 alla Centrale Montemartini è visitabile la mostra Colori degli Etruschi, dedicata all’arte di questo popolo antico.

Dopo la mostra dedicata all’antico artigianato etrusco, la Centrale Montemartini di Roma ospita “Colori degli Etruschi” una selezione di lastre parietali figurate, vasi e decorazioni architettoniche, provenienti da Cerveteri.
Tali opere sono testimonianze eccezionali della storia della pittura etrusca, recentemente rientrate in Italia grazie al contrasto del traffico illegale dei reperti da parte dell’Arma dei Carabinieri e del Mibac.

Molte delle opere esposte sono state recuperate a Ginevra nel 2016 durante un’indagine del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale.
I frammenti dei dipinti etruschi dalla vivace policromia, sono ora nuovamente interi grazie ad un accorto lavoro di studio e restauro.

La mostra attuale è la seconda edizione del percorso espositivo dedicato a questi preziosi materiali, l’anno scorso infatti, i reperti erano protagonisti di una mostra a Santa Severa.

Colori Etruschi ci porta alla scoperta di dipinti datati tra il 530 e il 480 a.C., attraverso un percorso articolato, che spazia dalle terrecotte dipinte alle lastre, recuperandone i temi mitici e culturali.
Un tempo decontestualizzate da scavi e commercio clandestino, gli oggetti della mostra ritrovano voce e danno il loro alla conoscenza della storia e dell’arte dell’antica Caere (Cerveteri).

Piatto greco raffigurante un atleta, dipinto con pittura rossa. Uno dei prestiti a " I colori degli Etruschi"

Figura di atleta su un vaso attico, tra i reperti nella mostra – fonte: Centrale Montemartini

Oltre a queste opere, sono esposti in via eccezionale i vasi attici della Collezione Castellani dei Musei Capitolini, che ne condividono i temi pittorici
La mostra celebra anche i cinquant’anni del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, con una sezione appositamente dedicata.

Il catalogo della mostra è a cura degli studiosi Nadia Agnoli, Leonardo Bochicchio, Daniele Federico Maras e Rossella Zaccagnini.

Orari e prezzi

L’orario di apertura è dalle 9 alle 19 tutti i giorni escluso il lunedì, con ultimo ingresso alle 18:30. Il prezzo è di 11 euro intero e 9 ridotto, è invece gratuito l’ingresso  per tutti i possessori di MIC Card.

Condividi con:


Lascia un commento

Connect with:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *