
L’incendio di Roma e le botteghe
Era il 18 luglio del 64 d.C. quando un devastante incendio distruggeva buona parte di Roma. Quel giorno […]
[ivory-search id="35786" title="Default Search Form"]
Skip to contentEra il 18 luglio del 64 d.C. quando un devastante incendio distruggeva buona parte di Roma. Quel giorno […]
L’8 luglio al FabLab della Regione Lazio prenderà il via il progetto di studio e realizzazione dell’Abito di […]
ArsIn Urbe ci porta tra le piazze di Roma in un tour guidato Sono i luoghi d’aggregazione per […]
Se disce la Ritonna, no er Panteo… Giggi Cartoni, detto “Er Salustro”, è un narratore di una Roma […]
Tutti conosciamo la leggenda della spada nella roccia che, secondo la tradizione, corrisponde alla più nota delle spade […]
Remington Olsted è un californiano che ha aperto un ritrovo per la gente del cinema. E ha lasciato […]
A seguito di un lungo percorso di studio e restauro, lo splendore della reggia viene restituito al pubblico: […]
Borgo fu elevato rione da Sisto V, sono pochissime le famiglie residenti che vi abitano da sempre, «non […]
Storie di vita del rione Monti, un quartiere che racconta una Roma sparita che non esiste più. Il […]
Nel centro di Roma, chiude dopo più di un secolo, la storica bottega del plissé della famiglia Antonini: […]
Sabato 19 Gennaio, l’associazione Eco Museo di San Lorenzo, ha organizzato una passeggiata alla scoperta delle ultime botteghe […]
A Monti impazzano B&B, ristorazione e mini market. Undici civici su diciotto in via Leonina vendono alcolici. L’addio […]
Quella del micromosaico è una tecnica relativamente recente. Si conosce addirittura il luogo e l’anno esatto: Roma, 1775. Fu il […]
Personaggi e negozi storici che hanno fatto la storia di Via del Governo Vecchio: il negozio di abiti […]
A Roma, a due passi da Piazza Euclide, è stato ritrovato un sito davvero particolare e di grande interesse per […]
Anche i latini imprecavano, smoccolavano, lanciavano invettive e cedevano al turpiloquio. Senza i pochi graffiti che si sono […]
Snodo viario fra più importanti e caotici di Roma, Largo Magnanapoli è, innanzitutto, un crocevia di storie, leggende, luoghi storici, […]
Trastevere, rione storico e popolare di Roma, è stato sempre un quartiere pieno di botteghe e artigiani che […]
Ci sono antichi mestieri che oggi non esistono quasi più, scomparsi con lo sviluppo tecnologico e con il […]
La stradina è composta da due file di villette strette strette tra loro, con cancelli in ferro e portoni in […]
Si chiama l’Antica Legatoria Viali ed è stata fondata nel 1891 da Giovanni Viali. Oggi è gestita da […]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei tanti meravigliosi edifici sacri che costellano la Città Eterna. […]
Chiunque abiti a Roma lo sa bene: a Piazza del Gesù soffia sempre un gran vento. E se […]
Terza e ultima parte dedicata alla storia della canzone Romana. Periodo: 1930-1980. Un periodo di passaggio tra la […]
Seconda parte dedicata alla storia della canzone Romana. Periodo: 1890-1930. In questi anni nasce la canzone romana professionale […]
Nell’immaginario collettivo il periodo della Dolce Vita è sempre stato associata a Via Veneto. Ma quali sono i […]
Un forte sostenitore del Papa, poi anticlericale, poi mazziniano e infine garibaldino. Ma chi era Angelo Brunetti detto […]
Romeo Ottaviani, detto er Tinèa (Roma, 1877 – Roma, 4 aprile 1910), è stato un famoso bullo romano, […]