
Ricette Laziali: fettuccine alla papalina
Continuiamo ad esplorare i sapori della nostra regione con ricette gustose e legate alla storia Tra le ricette […]
[ivory-search id="35786" title="Default Search Form"]
Skip to contentContinuiamo ad esplorare i sapori della nostra regione con ricette gustose e legate alla storia Tra le ricette […]
Nuovo appuntamento con le ricette regionali: oggi un classico contorno romanesco La vignarola è un contorno romanesco classico, […]
Riprendiamo questa classica ricetta da un articolo di Sabrina Trocchio su Lazio Gourmand La storia del supplì al […]
Fase 2: la ristorazione torna in campo, ecco la proposta del ristorante “Al Grottino” Quanto ci mancano i […]
Torniamo ad esplorare le ricette tra passato e presente del Ristorante “Al Grottino – vino e cucina Il […]
Torniamo a viaggiare nel tempo attraverso il gusto con Historia Gusti, il progetto che ci porta a riscoprire […]
Proseguiamo il nostro viaggio nell’Historia Gusti con la ricetta del giorno Quella di oggi è una ricetta semplice […]
Cominciamo un’altra settimana con le Ricette dal Passato, rubrica che curiamo grazie ai contributi del progetto Historia Gusti […]
Proseguiamo con le ricette dal passato che vengono dai suggerimenti del Progetto Historia Gusti del ristorante “Al Grottino- […]
Il Ristorante “Al Grottino- vino e cucina” ci dà oggi l’opportunità di viaggiare nel tempo grazie alle ricette […]
Scopriamo insieme cosa mangiavano i nostri antenati ai tempi dell’Antica Roma. Ci sono poche cose al mondo di […]
D’ora in avanti potreste farvi uno ‘shottino’ di gelato al cioccolato, arancia candita e Grand Marnier, e non […]
Remington Olsted è un californiano che ha aperto un ritrovo per la gente del cinema. E ha lasciato […]
In una della strade principali di Trastevere a Roma c’è un’antica spezieria, dove si somministravano sostanze amaricanti e […]
La pizza scrocchiarella è la pizza di Roma. Era praticamente morta – o comunque non stava molto bene […]
Il re della cucina popolare è al passo coi tempi, rivisitato e coniugato ad arte. Parliamo del «quinto […]
Il segreto della carbonara di Luciano Monosilio è che non ha segreti. La fa lui. E ora, nel […]
Grande successo per l’evento “Officine del Sapore” al Palazzo dei Congressi all’Eur, organizzato da Aeper e Fipet-Confesercenti, oltre 5000 persone hanno visitato la prestigiosa […]
Durante la manifestazione enogastronomica, organizzata dal Centro Sociale Anziani di Lanuvio, l’associazione culturale Phoenix Lanuvium ha partecipato con […]
Giggi Cartoni, detto “Er Salustro”, è un narratore di una Roma che oggi rischia di sparire. Poeta, attore, […]
Cavolo e scodella di cereali, ma anche pavoni e creste di gallo: un’analisi dell’alimentazione dei cittadini dell’Impero Romano […]
Kotaro Noda ha preso una stella Michelin facendo piatti della tradizione romana nella maniera più pura e perfetta. […]
Un percorso ideato dall’associazione culturale Pachis: si comincia dal Museo Etrusco, “abbinato” ai piatti di Davide Del Duca […]
Che cosa mangiavano gli antichi Romani? Che differenza c’era tra l’alimentazione dei ricchi e quella dei poveri? Quali […]
Cena con il rabbino Riccardo Di Segni: carciofi alla Giudia «assolutamente kosher», alicette e indivia, coda alla vaccinara. […]
Domenica sera c’è il derby, e la rivalità, secondo Deliveroo, non è solo in campo, ma anche a tavola. […]
La colazione di Pasqua è una tradizione antica che assume caratteristiche e forme diverse in base al territorio […]
A Roma il 17 e 18 marzo la rassegna enologica VAN, acronimo di Vignaioli Artigiani Naturali. Una delle […]
Il progetto ha come obiettivo quello di promuovere Roma e il Lazio creando esperienze multisensoriali che raccontino il territorio attraverso […]
Un tempo nella Tuscia il salame si preparava secondo un’antica ricetta che prevedeva la cottura della carne prima dell’insaccatura. Il salame […]
La storia della carbonara è incerta, misteriosa e dibattuta. Non c’è infatti una versione ufficiale riconosciuta da tutti […]
Castagne, polenta e sapori d’autunno: ecco le tre sagre nel Lazio in programma da venerdì 4 a domenica […]
La mitica Elena Fabrizi (17 giugno 1915 – 9 agosto 1993), detta Sora Lella (sorella del comico Aldo […]
Gli amanti dei tour e delle visite guidate ai siti archeologi possono vivere un emozionante viaggio nel tempo […]
Basta varcare la soglia di ingresso del civico 21 in via della Luce per realizzare che “fermare il […]
(Anche Pizzicagnolo). Vendeva (1850) principalmente formaggi uova e carni porcine insaccate. Oggi si chiama salumiere e salumaio e […]