
L’Istate
’Na caliggine come in cuest’istate Nu la ricorda nemmanco mi’ nonno. Tutt’er giorno se smania, e le nottate […]
[ivory-search id="35786" title="Default Search Form"]
Skip to content’Na caliggine come in cuest’istate Nu la ricorda nemmanco mi’ nonno. Tutt’er giorno se smania, e le nottate […]
Quanno me godo da la loggia mia quele sere d’agosto tanto belle ch’er celo troppo carico de stelle […]
Ma no, Signora mia, lei nu’ lo dica, Lei ciarifrètti sopra, e stii sicura Ch’ un’ antra robba […]
Un pizzico de sole casca su quattro aiole, ma nun c’è un pupo, un passero, un vecchietto; e […]
Piazza Colonna, e un celo paro paro come un coperchio messo sur callaro. Appena sente un soffio da […]
Se disce la Ritonna, no er Panteo… Giggi Cartoni, detto “Er Salustro”, è un narratore di una Roma […]
La canzone romana ha origini nel tardo Medioevo e nel Rinascimento e riflette nel corso dei secoli le […]
Giggi Cartoni, detto “Er Salustro”, è un narratore di una Roma che oggi rischia di sparire. Poeta, attore, […]
Trilussa, pseudonimo di Carlo Alberto Salustri, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 e vi morì il 21 […]
Eros Salustri è uno psicologo, insegnante di tecnica di restauro ligneo e poeta. Questa è la sua storia: […]
Fra le leggende più colorite di Roma non mancano certo le statue parlanti: la più famosa è Pasquino, […]
Giggi Zanazzo, pseudonimo di Luigi Antonio Gioacchino Zanazzo, nacque a Roma il 31 gennaio 1860, morendovi il 13 […]
Trilussa, pseudonimo anagrammatico di Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri (Roma, 26 ottobre 1871 – Roma, 21 dicembre 1950), […]
Trilussa, pseudonimo anagrammatico di Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri (Roma, 26 ottobre 1871 – Roma, 21 dicembre 1950), […]
Trilussa, pseudonimo anagrammatico di Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri (Roma, 26 ottobre 1871 – Roma, 21 dicembre 1950), […]
(Anche Pizzicagnolo). Vendeva (1850) principalmente formaggi uova e carni porcine insaccate. Oggi si chiama salumiere e salumaio e […]