
Tarquinia e Cerveteri: artigiani etruschi in mostra
Il Museo Nazionale Cerite e il Museo Nazionale archeologico di Tarquinia ospitano fino al 31 ottobre una mostra […]
[ivory-search id="35786" title="Default Search Form"]
Skip to contentIl Museo Nazionale Cerite e il Museo Nazionale archeologico di Tarquinia ospitano fino al 31 ottobre una mostra […]
Nel cuore della città eterna, a due passi da Piazza di Spagna, ha origine il primo ed unico […]
Nel Lazio e a Roma esisteva una lunga tradizione di lavorazione di metalli comuni, per la produzione di […]
Le vetrate artistiche, con i loro imprevedibili e mutevoli effetti di luce, trasparenza e colore, sono creazioni ricche […]
Nel cuore della vecchia Roma resistono ancora, qua e là, alcune rare isole fuori dal tempo. Colpisce ad […]
Il lino è un tessuto comodo ed elegante. D’estate è leggero, l’ideale per resistere al caldo. Poi, pur […]
Si chiama Adrian Rodriguez Cozzani, è argentino, ed è considerato l’ultimo costruttore di orologi a sabbia. La sua bottega […]
(Anche Maniscarco, Ferraro, Ferracavalli). Era colui che metteva i ferri agli zoccoli dei quadrupedi, in specie cavalli e […]
Doratore. Colui che faceva il mestiere di dorare: cornici, mobili, libri e S. Luca Evangelista era il loro […]
Artigiano – o anche meglio: artefice e qualche volta: artista – che lavorava il legno. Polidoro Virgilio afferma […]
(Anche Sellaro). Colui che fabbricava le selle per i cavalli e quanto altro occorresse per montare o guidare […]
Robivecchi. Colui che, con bottega o ambulante, comprava e vendeva oggetti usati e vecchi. Era mestiere praticato a […]
(Anche Ombrellaio). Venditore e riparatore ambulante di ombrelli. Andava in giro con una cassetta oblunga, portata a tracolla, […]
L’operaio che sistemava i selci, su un fondo di rena, per la pavimentazione delle strade di Roma, collocandoli, […]
Calzolaio. (Anche Calzolaro). L’artigiano che fabbricava le scarpe ed il negoziante che le vendeva. Tomaso Garzoni elenca (1589) […]
Calderaio. (Anche Callararo e Fabbro ramaro). Colui che a forza di martello cavava da una massa di rame […]
Battiloro. Artigiano che riduceva l’oro, l’argento ed altri metalli in lamina o foglia ed in fili. In effetti, […]
(Anche Arrotatore). Colui che otteneva il filo tagliente negli attrezzi o utensili di acciaio usati in diverse attività. […]