
“Tanto pe’ cantà”, storia della canzone Romana (Parte 3: 1930-1980)
Terza e ultima parte dedicata alla storia della canzone Romana. Periodo: 1930-1980. Un periodo di passaggio tra la […]
[ivory-search id="35786" title="Default Search Form"]
Skip to contentTerza e ultima parte dedicata alla storia della canzone Romana. Periodo: 1930-1980. Un periodo di passaggio tra la […]
Seconda parte dedicata alla storia della canzone Romana. Periodo: 1890-1930. In questi anni nasce la canzone romana professionale […]
La canzone romana ha origini nel tardo Medioevo e nel Rinascimento e riflette nel corso dei secoli le […]
Grande festa per i 50 anni del teatro fondato dell’artista scomparso. Il figlio: «Oltre alla normale programmazione, in […]
La storia del Carnevale è anche storia del Martedì grasso, ovvero del giorno più importante e che chiude questa festività molto diffusa […]
Eros Salustri è uno psicologo, insegnante di tecnica di restauro ligneo e poeta. Questa è la sua storia: […]
L’attrice e cantante Elena Bonelli, ultima erede della canzone romana, è in cerca di nuovi talenti per il […]
Canzone scritta da Garinei e Giovannini e musicata da Armando Trovajoli per la commedia musicale Rugantino, rappresentata per […]
(Anche Biferaro). Di solito, si diceva pifferari perché erano almeno in due. Il più vecchio suonava la zampogna […]