Sono 40 le città che il 18 e 19 maggio in tutta Italia ospiteranno Buongiorno Ceramica!, una lunga festa della creatività e dell’arte (organizzata da AiCC, Associazione Italiana Città della Ceramica) che avvolgerà di colori, smalti, forme, sculture centri storici, musei, atelier, laboratori, giardini.
Dal primo mattino a notte fonda centinaia di eventi aperti al pubblico, anche in luoghi normalmente non accessibili al pubblico come atelier, fornaci e laboratori: concerti, visite guidate, mostre, percorsi con degustazioni, opere live, laboratori, esibizioni, shopping d’arte. Ma anche dj set negli atelier, aperitivi col maestro, incontri, dibattiti. Testimonial di questa lunga “marcia” creativa maestri storici e makers più innovativi, giovani designer e artisti.
E quest’anno sarà ancora più facile scegliere le mete da visitare e prendere parte alla più bella festa mobile delle arti con in tasca la Guida “Le Città della Ceramica”, edita da Touring Club Italiano in collaborazione con l’Associazione Città della Ceramica.
Buongiorno Ceramica! nasce dall’idea di fare conoscere al pubblico il mondo che ruota attorno alla produzione della ceramica artistica e artigianale in Italia: un universo affascinante ma lontano dai riflettori, in cui quotidianamente l’argilla prende forma, viene lavorata da mani sapienti, viene decorata, smaltata, essiccata e infine cotta, con stili e tecniche che partono dalla tradizione per contaminarsi con metodologie innovative e con l’estetica contemporanea.
L’evento è un viaggio, ideale ma non solo, attraverso l’Italia del fatto a mano, delle botteghe d’arte e degli atelier d’artista, della creatività che rinnova la tradizione, degli anziani maestri e dei giovani designer a confronto; ma anche un viaggio esperienziale che lascia affiorare il piacere di esprimersi e fare: lavorare l’argilla stimola sensazioni ed emozioni, è terapeutico.
Toccando piccoli centri storici e città d’arte, la manifestazione coinvolge laboratori e musei, schiude le porte delle gallerie contemporanee e apre i palazzi, scende in piazza e sfila per le strade arrivando fino al mare. Si fa shopping di pezzi unici, si assaporano ricette di tradizione servite su stoviglie fatte a mano, si apprende l’uso del tornio.
Continua a leggere su Touring Club