Botteghiamo: itinerari tra artigiani e botteghe storiche


87989402640ae1121d11b79050630d6c_botteghiamo1mIl progetto Botteghiamo è stato ideato con l’intento di stimolare l’interazione ed i processi di scambio culturale all’interno del territorio selezionato, divulgando a cittadini e turisti la presenza attiva di un percorso permanente che metta in risalto l’importanza e la tutela delle botteghe artigiane, storiche e del commercio di qualità che oltre la particolarità dei loro manufatti sono caratterizzate da una continuità di presenza sul territorio.

Botteghiamo vuole offrire una vetrina d’eccellenza e trasmettere la sensazione di partecipare ad un evento inedito, assicurando così un nuovo e concreto rapporto di scambio tra i Protagonisti, i visitatori e le istituzioni, rafforzato da appuntamenti coinvolgenti e periodici a sostegno della loro continuità.

Attualmente il progetto Botteghiamo è attivo nelle città di Sorrento, Benevento e Roma, dove sono coinvolti gli artigiani, le botteghe storiche ed i negozi di qualità dei rioni del centro storico Parione, Ponte e Regola.

Botteghiamo Roma racconta la magia e i segreti dei rioni e dei suoi mestieri e nasce dall’esigenza di conservare e tramandare le tradizioni artigiane, elemento fondamentale della nostra storia e del nostro territorio.

Restauratori, orafi, doratori, mosaicisti, sarti, falegnami, intarsiatori, ricamatrici, tappezzieri, liutai, impagliatori , ceramisti, calzolai, fabbri, rilegatori, tipografi… artigiani e storiche botteghe che stanno scomparendo. Questo progetto è dedicato a loro, a sostegno della loro continuità.

Forse non a caso nasce tutto da un balcone che affaccia proprio su piazza di Pasquino con la sua famosa statua parlante che rappresenta Pasquino un artigiano del Rione (forse un barbiere o un calzolaio – come dicono da queste parti), conosciuto per una certa vena satirica, indirizzata prevalentemente verso i detentori del potere temporale e spirituale dell’epoca, parliamo del XVI secolo. Le pasquinate – i messaggi lasciati al collo della statua – continuano ancora oggi a raccontare e a rappresentare una forma di denuncia, forse insolita, forse inutile, ma che contiene il sussurro del popolo, quello che fa fatica a farsi sentire. È per questo che Pasquino è stato scelto come punto di partenza di Botteghiamo Roma.

Documentazione ripresa da botteghiamo.it

Condividi con:


Lascia un commento

Connect with:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *